Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste guida il progetto COMODALCE

TRIESTE – Ha preso avvio nei giorni scorsi a Trieste il progetto COMODALCE “Enhancing COordination on multiMODAL freight transport in CE”, che mira a rendere il trasporto intermodale più efficiente e  competitivo attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

COMODALCE, co-finanziato dal Programma Interreg Central Europe, ha un budget di 1.960.000 euro, di cui 281.000 a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale capofila del progetto, e una durata di 36 mesi. Tra i partner i principali porti e interporti europei: La Spezia, Koper, Rostock, Gdynia, Verona e Budapest.

[hidepost]

Sulla base dell’analisi della situazione attuale e utilizzando come benchmark le migliori pratiche internazionali nel settore, i partner di progetto elaboreranno dei piani di sviluppo a medio e lungo termine che verranno attuati tramite concrete azioni pilota. Sfruttando le nuove tecnologie e lo scambio dati tra diversi attori, il trasporto delle merci via treno diventerà più efficiente, facilitando lo shift modale dalla strada alla rotaia, con conseguenti ricadute positive in termini di emissioni di gas inquinanti e CO2.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio