Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

EcorNaturaSì sceglie i carrelli di STILL

LAINATE – EcorNaturaSì, azienda italiana specializzata nella produzione, distribuzione e vendita al dettaglio di prodotti biologici e biodinamici, si è dotata di 41 carrelli elevatori STILL per gestire le operazioni di movimentazione all’interno del nuovo centro distributivo di Bologna. Sale così a 100 unità la flotta STILL di EcorNaturaSì, una partnership che si rinnova e rafforza in seguito alle ottime performance offerte dai carrelli STILL già in funzione presso l’hub logistico di Conegliano Veneto, grazie ai quali è stato possibile migliorare i processi di magazzino.

In un contesto globale che vede i consumatori sempre più consapevoli dell’importanza di scegliere alimenti che siano al contempo buoni, sani e genuini, EcorNaturaSì rappresenta il più importante ed avanzato polo italiano di distribuzione di prodotti biologici e biodinamici. Il Gruppo conta circa 1.150 collaboratori ed è presente direttamente sul mercato con 250 punti vendita NaturaSì e 230 CuoreBio. Quotidianamente dai magazzini EcorNaturaSì partono circa 45 camion diretti verso tutte le regioni italiane, per consegnare le oltre 9.000 referenze gestite ai circa 8.000 clienti distribuiti sull’intero territorio nazionale.

[hidepost]

I 41 nuovi carrelli STILL sono stati inseriti all’interno dell’hub logistico emiliano, una struttura completamente nuova che si estende su un’area di 40.000 mq. Il centro ospita circa 14.000 pallet prodotto e gestisce migliaia di referenze al giorno, con diversi range di temperatura: i -20° dei surgelati, i 4° dei frigoconservati, i 6°/8° per l’ortofrutta e la temperatura ambiente per food e non food. All’interno dell’hub logistico i carrelli STILL sono impiegati in tutte le funzioni di movimentazione: dallo scarico dei camion allo stoccaggio in magazzino, dalla preparazione degli ordini clienti su roll fino al carico dei prodotti per la spedizione. Per gestire efficacemente tutti questi processi EcorNaturaSì si è dotata di una flotta composta da 32 commissionatori orizzontali, 4 carrelli retrattili, 2 transpallet uomo a bordo, 2 elevatori con pedana ed un carrello frontale. Per operare al meglio tra le alte scaffalature del magazzino, i carrelli retrattili sono equipaggiati coi più innovativi sistemi di assistenza all’operatore: videocamere sulle forche per un maggior controllo delle operazioni in altezza, preselettore dei piani Easy Target Plus, sistema di centraggio automatico delle forche, tetto in vetro e Curve Speed Control per adattare automaticamente la velocità in curva.

“EcorNaturaSì – spiega Mario Cicolecchia, responsabile logistica EcorNaturaSì – è un’azienda costantemente rivolta al futuro e all’innovazione. Realizzando il nuovo magazzino di Bologna abbiamo intrapreso un percorso importante, e scelto di investire sull’automazione logistica. La qualità dei processi logistici è per noi un elemento strategico fondamentale ed i carrelli STILL si sono sempre dimostrati all’altezza delle nostre aspettative. Nel corso della nostra collaborazione pluriennale con STILL abbiamo infatti potuto constatare l’estrema affidabilità dei mezzi, dei quali gli operatori apprezzano la praticità di guida, la precisione e la sicurezza in tutte le operazioni di movimentazione. Si tratta di requisiti basilari per poter portare avanti tutte le attività quotidiane in costante efficienza e sicurezza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio