Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Universitari e imprese nel laboratorio di Lecce

LECCE – Open innovation challenge workshop: sviluppare idee per progetti di innovazione è il nuovo appuntamento promosso dal CLab@Salento, il “Contamination Lab” dell’Università del Salento che “accompagna” gli studenti all’innovazione e all’imprenditorialità, per mettere appunto in contatto giovani universitari e imprese innovative: ieri martedì 16 dalle ore 14 nell’aula Fermi dell’edificio “Aldo Romano” (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), i giovani CLabber hanno incontrato alcune imprese attive nel settore HiTech, presenti Sergio Strazzella di Solar Fertigation, Giuseppe Della Tommasa di Feola, Alessandro Bramanti di ST-Microelectronics, Ilaria Guicciardini di Roboze, Christian Demitri di Gelesis e Giovanni Zappatore di BionIT Labs..

[hidepost]

Il Contamination Lab dell’Università del Salento (CLab@Salento) è un laboratorio in cui si sviluppano processi virtuosi di contaminazione con l’obiettivo di accrescere nei partecipanti spirito d’iniziativa, creatività e cultura imprenditoriale, capacità di saper tradurre idee in azioni per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio. Il CLab@Salento ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento permanente sul territorio per studenti e giovani talenti di tutte le discipline, consentendo così all’Università del Salento di intensificare la sua “terza missione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio