Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia incentiva le navi a GNL

CIVITAVECCHIA – L’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale continua la sua politica verde orientata ad una maggiore efficienza ambientale ed energetica del porto di Civitavecchia.

L’innovativo programma di incentivazione volto alla sostenibilità ambientale istituito con decreto del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Francesco Maria di Majo ed interamente finanziato dall’AdSP, è stato accolto con grande interesse sia dagli esperti in materia nell’ambito del programma comunitario “Docks the future” sia dagli armatori.

[hidepost]

“Il porto di Civitavecchia ha voluto “premiare” gli armatori che scelgono le tecnologie più avanzate in tema di riduzione delle emissioni in atmosfera delle navi con incentivi che riducono i costi relativi al conferimento dei rifiuti prodotti dalle navi. Tra le tecnologie eco-sostenibili  “premiate” c’è anche il GNL – spiega il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Francesco Maria di Majo – e, quindi, gli incentivi verranno applicati alla nuova nave crociera della Carnival, l’Aida Nova, alimentata con il GNL che è arrivata giorni fa nel porto di Civitavecchia e che scalerà settimanalmente il nostro porto”.

“Questa tecnologia, ovvero questo combustibile pulito, rappresenta un’opportunità per fare del mare nostrum e delle nostre coste luoghi sempre più puliti e attrattivi. Civitavecchia è uno dei primi porti in Italia ad aver adottato una misura simile, anticipando i contenuti della revisione della direttiva europea PRF (Port Reception Facilities) sul “green charging” associato al ciclo dei rifiuti prodotti a bordo nave, con i conseguenti vantaggi ambientali per la città di abbattimento delle polveri pari al 99% ed una riduzione del 25% di CO2”, continua il presidente dell’AdSP.

“L’applicazione dei predetti incentivi ha probabilmente rappresentato – sottolinea il numero uno di Molo Vespucci – uno dei motivi per cui una delle maggiori compagnie crocieristiche, quale è la Carnival, ha scelto il porto di Civitavecchia per lo scalo della sua prima nave da crociera alimentata da GNL”.

Nel caso specifico, sarà applicato uno sconto alle navi alimentate a GNL, sulla quota fissa a loro carico per lo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti di bordo, al fine di incentivare il conferimento dei rifiuti presso il porto di Civitavecchia, anche plastici, in conformità alla citata direttiva europea.

La scelta di incentivare il conferimento dei rifiuti, principalmente plastici, e la riduzione delle emissioni in atmosfera, viene incontro alle sollecitazioni della comunità portuale che mira a promuovere i traffici quanto più sostenibili. In tal senso, l’AdSP proseguirà nel suo percorso di sostenibilità ecologica che attesta come la sua valorizzazione porti vantaggi non solo per la città, in termini ambientali, ma anche per l’armatore – che ha un risparmio in termini di costi – e per la stessa AdSP che, oltre ad una ulteriore crescita in termini sia di navi che di crocieristi, favorirà l’utilizzo del GNL anche al lato terrestre.

L’Aida Nova, consegnata il 12 dicembre scorso e realizzata dai cantieri Meyer di Turku in Finlandia, rappresenta, quindi, per Civitavecchia il proseguimento dell’era green delle crociere. È la prima nave ad entrare in servizio dotata di propulsione duale, cioè in grado di essere alimentata in navigazione sia dai carburanti tradizionali che dal gas naturale liquefatto.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio