Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera: incentivati controlli sulla filiera della pesca

ANCONA – È da pochi giorni terminata un’operazione di vigilanza pesca, svolta in ambito regionale, dalla Guardia Costiera – dal 15 al 19 aprile 2019 – ovvero nella settimana che anticipa le festività pasquali, periodo in cui aumenta la richiesta di prodotti ittici da consumare sulle nostre tavole, con l’intento di contrastare il commercio di prodotto ittico non idoneo al consumo umano.

[hidepost]

Dalla costa all’entroterra, da Gabicce Mare a San Benedetto del Tronto, la Guardia Costiera ha messo in campo  uomini e donne, per controlli e verifiche allo sbarco del pescato, presso i centri di grande distribuzione, i vettori di trasporto, i rivenditori e ristoratori, che hanno portato all’elevazione di n. 17 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di euro 42.072,00, rilevando quali violazioni ricorrenti: la commercializzazione di prodotto ittico privo della prevista etichettatura  e/o rintracciabilità; la pesca di prodotto ittico in quantità superiore a quella consentita; l’esercizio della di pesca in luoghi e zone vietate e l’occultamento/falsificazione dei contrassegni di individuazione delle unità da pesca. L’attività in parola ha portato al sequestro di Kg 264,00 di prodotto ittico e varie attrezzature da pesca irregolari.

I controlli proseguiranno al fine di assicurare, in via prioritaria, il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio dell’attività di pesca, così da garantire, al contempo, la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio