Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le emissioni di CO2 derivate sono diminuite dello 0,3%

MILANO – Da gennaio a marzo 2019 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono state inferiori di 72.831 tonnellate rispetto a quelle registrate nello stesso periodo del 2018. Tale diminuzione corrisponde a un calo percentuale pari allo 0,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi di carburante.

[hidepost]

Nel mese di marzo le emissioni di CO2 sono calate sia nel comparto della benzina sia in quello del gasolio ed in entrambi i casi la diminuzione è stata pari al 3,9%. “Dopo il calo registrato a febbraio – sottolinea Enrico Moncada, business unit truck replacement and original equipment manager Continental Italia – anche a marzo i dati sulle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, sono in diminuzione. Sarà interessante vedere, quando saranno disponibili i dati di aprile, se le emissioni di CO2 da benzina e gasolio continueranno a calare oppure ricominceranno a crescere”. Continental continuerà a seguire con grande interesse anche nei prossimi mesi la questione dell’andamento delle emissioni di CO2 che derivano dal settore dei trasporti su strada.

Continental è in prima linea nello sviluppo di nuove soluzioni per rendere più efficiente la gestione di flotte di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, in particolare riducendo i costi e le emissioni dei veicoli. Per questo Continental può essere considerata un vero e proprio Solution Provider che aiuta concretamente le società di trasporto ad accrescere efficienza e sicurezza riducendo allo stesso tempo il loro impatto sull’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio