Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accademie del mondo alla Settimana Velica

Nella foto: Le accademie davanti al brigantino dell’Accademia Navale.

LIVORNO – Si conclude oggi 1 maggio, con la solenne cerimonia all’Accademia Navale della premiazione dei vincitori delle varie classi, la seconda edizione della Settimana Velica Internazionale città di Livorno, rilanciata dal Comune labronico dopo la conclusione del ciclo delle storiche regate dell’Accademia Navale.

Significativa della Settimana, oltre alla partecipazione record di imbarcazioni e regatanti, anche la presenza delle Accademie navali di mezzo mondo, che hanno disputato sulle imbarcazioni Trident le gare del trofeo loro riservato.

[hidepost]

Altra significativa partecipazione è stata quella dei Laser, oltre quattrocento imbarcazioni, per una serie di regate che hanno fatto parte dell’Italia Cup III e che sono state supportate dal gruppo vela dell’Assonautica della Camera di Commercio livornese. Tanti anche gli Optimist, le barche per i bambini davanti all’Accademia Navale, e le imbarcazioni per i diversamente abili con i 2.4mR, e la nuova classe degli Hans 303, singolari barchette di circa 3 metri dotate di ben due alberi in linea. Bellissime infine le manifestazioni collaterali con la sfilata delle auto d’epoca a Cala de’ Medici, le esibizioni delle imbarcazioni d’epoca ospitate nello stesso suggestivo “marina” e i dibattiti sugli aspetti dell’ambiente (ne riparleremo) delle vele e dell’Accademia Navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio