Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Calambrone, il nodo maledetto

Nella foto: Un ingorgo ai ponti levatoi del Calambrone.

LIVORNO – Non ci voleva molto a prevederlo. E cos’è stato: anche se per le festività dei due “ponti” recenti le aperture dei passaggi mobili sulla strettoia dello Scolmatore dell’Arno al Calabrone sono state limitate, le file di auto, moto e rulottes dirette o provenienti da Tirrenia ha confermato che sarà un’estate di fuoco. E non solo per il traffico stradale. Perché anche il canale dei Navicelli, come abbiamo recentemente riferito parlando dell’importante “location” della  Gas & Heat, è diventato ormai una via importante verso il mare, sia per le imbarcazioni da diporto, sia per strumenti industriali come i serbatoi criogenici o gli scafi grezzi che vengono poi completati nel cantiere Benetti e in altri.

[hidepost]

Sarà anche una nostra fissazione, ribadita da anni: ma come si fa a sognare una piattaforma Europa – sogni sempre più evanescenti, purtroppo – quando poi c’è una strozzatura stradale e ferroviaria di questo tipo a limitarne l’accesso anche solo per gli eventuali lavori di partenza? Nessuno, ad oggi, ci ha dato risposte e anche il “viadotto Bonistalli”, così chiamato per il suggerimento a suo tempo proposto dal presidente dell’Asamar, sembra finito nel dimenticatoio. E allora alla via così, con somma superficialità…

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio