Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistema mar Jonio i consuntivi in calo

TARANTO – Nel 2018 le movimentazioni complessive dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio sono state pari a 20,4 milioni di tonnellate, registrando una riduzione del 5,6% rispetto all’anno precedente quando erano state gestite 21,6 milioni di tonnellate di merci.

Nel dettaglio, 12 milioni di tonnellate sono state le merci sbarcate (-5,1%) e 8,5 milioni quelle imbarcate (-6,4%).

Nel suo complesso, il cargo in transito dal porto di Taranto è costituito per circa il 57,3% da rinfuse solide; per il 24,2% da merci varie e per il 18,5% da rinfuse liquide.

[hidepost]

Il risultato conseguito dal porto – scrive nel suo rapporto l’Autorità di sistema portuale – è il frutto di andamenti alterni. Infatti, ai numeri positivi registrati per le rinfuse solide (+3,1%) con 11,7 milioni di tonnellate, si contrappongono le performance delle rinfuse liquide che si sono fermate a 3,8 milioni di tonnellate (-17,7%) e delle merci varie (-13,3%) con 5 milioni di tonnellate.

L’andamento della produzione industriale – sottolinea la nota – incide in modo significativo sulla movimentazione portuale di rinfuse e in particolare a Taranto, la cui attività è strettamente legata a quelle del polo siderurgico e della raffineria ENI, che sono i principali clienti del porto.

Lo scalo ionico ha beneficiato in particolare dell’incremento degli imbarchi di rinfuse solide che hanno segnato, con circa 1,5 milioni di tonnellate, +19,2% sul 2017; anche gli sbarchi con 10,3 milioni hanno registrato un aumento dell’1,2%.

La stabilizzazione della situazione dell’industria siderurgica, dopo gli ultimi anni difficili per le note vicende giudiziarie e ambientali, ha contribuito a conseguire questi risultati. L’attività generata dalla gestione degli impianti ex Ilva ad opera della Arcelor Mittal Italia, si auspica possa contribuire a rilanciare ulteriormente Taranto in questo segmento.

Riguardo alle rinfuse liquide, la contrazione degli sbarchi con 1,1 milioni di tonnellate nel 2018 a fronte di 1,8 milioni dell’anno precedente (-39,4%), e degli imbarchi con 2,7 milioni leggermente più bassi del 2017 (-3,3%) riflette la riduzione dell’import marittimo della raffineria ENI che sta utilizzando il greggio proveniente dalla Basilicata.

Ancora ferma la movimentazione di container per il 2018, ma il rilascio della concessione del Molo Polisettoriale alla holding turca Yilport, tredicesimo operatore terminalista mondiale e miglior operatore portuale globale per il 2018, apre a nuove ed importanti prospettive di crescita del settore. Il progetto relativo al Molo Polisettoriale del porto di Taranto – conclude l’Authority presieduta da Sergio Prete – prevede un importante posizionamento strategico del terminal nel Mediterraneo centrale con il raggiungimento graduale di significativi traffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio