Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A ottant’anni di distanza torna la sfida Italia-Usa

Nella foto: Gli Scarronzoni fotografati in una delle loro prime gare nazionali, nel 1928. Da sinistra Enrico Garzelli, Dino Barsotti, Guglielmo Del Bimbo, Mario Del Bimbo, seduti Vittorio Cioni, Renato Tognaccini, Enzo Favilla, Eugenio Nenci e un ragazzo che quel giorno sostituì il timoniere Mario Ghiozzi.

LIVORNO – Fa parte delle glorie dello sport livornese, anzi nazionale: perché le gesta olimpioniche del mitico equipaggio labronico del canottaggio, i fratelli Scarronzoni, sono rimaste scolpite a lettere d’oro. Furono, com’è scritto in tutti i testi scritti del canottaggio, gesta eroiche o quasi. Perché in ben due Olimpiadi, quelle del 1932 a Los Angeles e quelle del 1936 a Berlino, l’”otto con” italiano arrivò secondo a un soffio del fortissimo equipaggio statunitense, che aveva materiali e scafi di gran lunga più leggeri. A Berlino italiani e statunitensi arrivarono praticamente insieme; ma fu decretata la vittoria del secondo per…2 decimi di secondo.

È storia, ma tornerà almeno per una giornata cronaca. Perché il vicepresidente dell’Unione canottieri Livornesi Rossano Vittori, scrittore e regista ben noto, ha riproposto per sabato 22 giugno l0antica sfida con la gente d’oggi. Si disputerà di nuovo il confronto tra i canottieri livornesi e quelli Usa, con l’intervento degli atleti del remo dell’università di Washington. Le due formazioni si sfideranno su un tratto dello Scolmatore dell’Arno; e sono già stati confermati al remo atleti di alta levatura, tra cui alcuni campioni del mondo.

[hidepost]

La sfida remiera arriverà al culmine di una settimana di eventi con iniziative sportive e culturali tra le università di Washington e di Pisa, compresa una “vogata” non competitiva nei Fossi domenica 12 maggio, a favore della lega contro i tumori, organizzata nel 500° anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici. Altre iniziative riguarderanno la musica, la poesia e i filmati. Significativi anche i lavori di restauro delle “cantine” storica sede del circolo canottieri, con l’apertura del museo dedicato agli Scarronzoni.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio