Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I nuovi laboratori Ispranel polo a Dogana d’Acqua

Nella foto: Un momento dell’inaugurazione dei nuovi laboratori Ispra.

LIVORNO – Un nuovo polo di laboratori ambientali ISPRA dedicati alle aree marino-costiere è stato inaugurato a Livorno venerdì scorso 3 maggio. Alla presenza del presidente Stefano Laporta, del direttore generale Alessandro Bratti e delle autorità civili e portuali della città, è stata presentata al pubblico la nuova sede dislocata all’interno del Polo della logistica e delle Alte Tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua”: un hub della ricerca promosso dal Comune di Livorno, con la Scuola Superiore Sant’Anna, Cnr e altri centri di ricerca nazionali e locali.

[hidepost]

Tre nuovi laboratori svolgeranno ricerca nel campo dell’ecotossicologia e della biologia del plancton, approfondiranno la contaminazione negli ambienti acquatici e si occuperanno del trattamento dei sedimenti. Vengono sviluppate procedure di indagine, metodologie innovative e criteri di valutazione per il monitoraggio ambientale, basati su approcci multidisciplinari; predisposti specifici protocolli metodologici per saggi ecotossicologici (con cellule algali, forme larvali di crostacei dello zooplancton e gameti dei ricci di mare) e messi a disposizione organismi marini modello e materiali biologici per altri laboratori a livello nazionale anche in collaborazione con il Centro Nazionale dei Laboratori Ispra di Roma, concorrendo allo sviluppo della rete nazionale dei laboratori del Snpa.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio