Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Europa per ridurre la plasticaun convegno didattico a Livorno

LIVORNO – Nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia  ha avuto luogo giovedì scorso il convegno-giornata didattica “Le plastiche e la politica UE in materia di micro e nanoplastiche”.

L’evento è organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, nell’ambito delle iniziative della Giornata Europea del Mare e delle “Navi di Maggio”, per sensibilizzare studenti, associazioni e cittadinanza sul tema della tutela del mare e delle coste.

Relatori sui temi – che già avevano avuto un importante prima edizione all’Accademia Navale durante la settimana velica internazionale con la relazione del funzionario UE Carlo Pettinelli – sono stati Carlo Pretti del Centro interuniversitario di biologia marina di Livorno (CIBM), Isabella Buttino dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Serena Felline del CoNISMA – progetto europeo Clean Sea Life e Sergio Giovannini del gruppo Acchiapparifiuti di Calambrone, Tirrenia e Livorno.

[hidepost]

Nel corso della mattinata è stato inoltre allestito, nella “Cisterna” della Fortezza Vecchia, un percorso informativo-didattico a cura del settore Mare Arpat – Arpatnews.

L’incontro ha avuto come obiettivo quello di illustrare le politiche UE in materia di plastiche, micro e nanoplastiche, politiche che contribuiscono ad affrontare i grandi problemi ambientali. La Commissione Europea promuove infatti sempre più spesso iniziative finalizzate a proteggere i cittadini e l’ambiente dall’inquinamento causato da questo tipo di rifiuti, favorendo al tempo stesso la crescita e l’innovazione. La strategia europea sulla plastica punta anche su interventi legislativi per ridurre i rifiuti plastici e contenere i relativi danni. Queste misure aiuteranno l’Europa a compiere la transizione verso un’economia circolare.

Il messaggio che la giornata didattica vuol tramettere è che la questione ambientale ci coinvolge tutti, e tutti quanti dovremmo cambiare le nostre abitudini quotidiane. Per questo motivo sono state regalate borracce ecologiche targate Europe Direct Livorno per sostituire le bottigliette di plastica e cominciare così a tradurre la consapevolezza in azioni quotidiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio