Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il Gruppo Grendi visite guidate al terminal del porto di Marina di Carrara

CARRARA – Una mattina per scoprire il mondo di navi e container: oggi, sabato 18 maggio dalle ore 9 alle ore 12 il Gruppo Grendi apre il proprio terminal nel porto di Marina di Carrara a tutti coloro che vogliono conoscere meglio la realtà portuale. Sarà così possibile vedere, ad esempio, come si solleva e si scarica un container o come funziona un mezzo di sollevamento.

Inoltre una nave sarà a disposizione per visite guidate in compagnia degli studenti dell’Istituto Nautico Fiorillo di Marina di Carrara (che ha all’attivo progetti di alternanza scuola lavoro sulle navi della compagnia) che, in veste di ciceroni, accompagneranno i visitatori dalla stiva al ponte di comando dell’imbarcazione. Nell’attesa della visita guidata le guide illustreranno le caratteristiche del porto e del terminal rispondendo alle domande dei partecipanti per far conoscere sempre meglio il lavoro, la cultura e le opportunità di sviluppo offerti dai porti.

[hidepost]

“Trasparenza e partecipazione: su queste basi il Gruppo Grendi ha aderito con entusiasmo al progetto Italian Port days 2019, promosso da Assoporti per comunicare con le comunità che vivono intorno ai porti, nell’ottica di una crescente integrazione sociale e di un rapporto sempre più stretto tra comunità portuali e urbane. La partecipazione a questa iniziativa è molto semplice: basta presentarsi sabato mattina all’ingresso del porto di Marina di Carrara e si potranno effettuare delle visite guidate di circa mezz’ora in gruppi di 10-15 persone. Crediamo molto nelle iniziative di dialogo con il territorio in cui operiamo: da tempo, infatti, apriamo il terminal di Marina di Carrara anche alle scolaresche della zona che vengono accompagnate a vedere da vicino il mondo ancora poco noto dei porti grazie al progetto PortoLab, in collaborazione con l’Autorità portuale” ha commentato Costanza Musso, amministratore delegato M.A. Grendi dal 1828 (Gruppo Grendi).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio