Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SIPO al Macfrut 2019: via al “Brand Ambassador”

BELLARIA – SIPO ha colto l’occasione della partecipazione al recente Macfrut di Rimini, per lanciare ufficialmente al pubblico il progetto SIPO Brand Ambassador – #SipoBrandAmbassador. Si tratta di un progetto innovativo e digitale che nasce per comunicare in modo innovativo e coinvolgente la qualità, la storia, le tradizioni ed il rispetto delle persone e dell’ambiente dell’azienda SIPO. E’ formato da un team di 15 professionisti come agronomi, creative director, scrittrici, naturopati, esperti di marketing turistico, chef, nutrizionisti, food travel & wine blogger e social media manager, coordinati dall’ideatrice del progetto Simona Riccio. I SIPO Brand Ambassador sono: Anna Pernice, Daniela Di Lieto, Stefania Piumarta, Elena Eloisa, Francesco Paolo Russo, Luca Rallo, Maura Bozzali, Mirella Giannuzzi, Olga Simeoni, Oreste Maestroni, Paola Di Giambattista, Romina Mattoni, Simone Stricelli e Vera Rije.

[hidepost]

Durante la prima giornata della rassegna fieristica, l’azienda ha organizzato una visita guidata nei campi agricoli e nello stabilimento di Bellaria Igea Marina, alla quale hanno preso oltre al gruppo dei SIPO Brand Ambassador anche alcuni buyers esteri. Obiettivo “far toccare con mano” le produzioni in campo aperto di verdure a foglia larga ed ortaggi. Dopo il tour nei campi è stato visitato lo stabilimento, per illustrare il processo di cernita, mondatura, lavaggio, asciugatura e confezionamento. Sono stati inoltre presentati i nuovi prodotti della linea SIPO Gourmet, tra i quali l’ultima novità dei pesti freschi di verdure.

Al termine della prima giornata ha avuto luogo la consueta cena aziendale, un momento conviviale con i principali operatori della filiera agroalimentare: dai medici ai nutrizionisti, dai food blogger ai giornalisti, dai produttori ai distributori italiani e stranieri. Madrina della serata la curvy model italiana Elisa D’Ospina, classe 1983 di Vicenza, scrittrice e blogger, testimonial del Ministero della Salute e ospite in RAI per le trasmissioni di attualità sui temi dell’alimentazione e del benessere.

Alla serata hanno preso parte come sponsor le aziende Nespak (imballaggi alimentari  plastici), Ulma Packaging (macchine per il confezionamento), Etichettificio Vignoli (etichette e macchine per la etichettatura), Ciù Ciù (azienda vinicola), Tecnolog Trasporti (provider logistico per i prodotti refrigerati), Riviera Piada (piadine). La cena è stata rallegrata da uno spettacolo di cabaret dei Giullari del Diavolo e dalle musiche live del deejay Michelino. Un ringraziamento speciale anche al Presidente di Confagricoltura Emilia Romagna Eugenia Bergamaschi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora