Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Green Card per gli Usa oggi è più facile

TORINO – Il programma EB-5 degli Stati Uniti nasce nel 1990 per incentivare l’investimento di capitali stranieri sul territorio americano e creare posti di lavoro a fronte della concessione della residenza per l’investitore e la sua famiglia. Oggi in Italia questa opportunità diventa più percorribile grazie all’attività di una nuova società con sede a Torino, EB-5 Italy, che nasce per affiancare gli investitori interessati offrendo accesso a tutte le informazioni necessarie, consulenza, servizi dedicati e assistenza per permettere di valutare, intraprendere e gestire il proprio progetto di trasferimento negli USA.

[hidepost]

La proposta lanciata da EB-5 Italy è un investimento nel progetto immobiliare “The View” situato alle porte di New York e realizzato in collaborazione con il partner Forte Real Estate Develpment. The View contribuirà a riqualificare e rivitalizzare l’area di Lincoln Boulevard 220-223 (Middlex, New Jersey) trasformando alcune proprietà immobiliari attualmente vacanti o sottoutilizzate in moderne unità abitative e spazi commerciali. Il valore complessivo del progetto è di 60 milioni di euro e il valore di ingresso per l’investitore è di 500.000 euro, pari alla metà della soglia minima generalmente richiesta per le iniziative che rientrano nel programma EB-5 degli Usa.

“Il programma EB-5 è una grande opportunità pressoché sconosciuta in Italia – dichiara Fabio Di Prima, Presidente EB-5 Italy – Il progetto The View creerà 317 posti di lavoro e rappresenta quindi la certezza di accedere alla green card.”

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio