Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Welfare mare e futuro

Giuseppe Tarzia

LIVORNO – L’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006, che in Italia è stata sottoscritta cinque anni fa, ha posto precisi obblighi di assistenza ai marittimi, con impegno anche delle associazioni del volontariato ma in particolare dei Comitati territoriali per il Welfare della gente di mare.

Gli sforzi fatti ad oggi – sottolinea in una nota l’ammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia, presidente del Comitato territoriale toscano welfare del mare – sebbene molto produttivi “risentono ancora della sostanziale limitazione delle risorse e di una disomogenea concretezza a livello locale”. Da qui l’idea di organizzare nella cornice livornese, un convegno dal titolo: “Sicurezza, sviluppo, solidarietà: quale futuro per il welfare della gente di mare?”. L’obiettivo dell’iniziativa, sottolinea l’ammiraglio, è di stimolare interventi che “traguardino la compiuta attuazione, nell’ordinamento italiano, dei nobili propositi della convenzione MLC 2006”.

[hidepost]

Il convegno si terrà giovedì 20 giugno in Fortezza Vecchia con la partecipazione, tra gli autorevoli conferenzieri, anche del comandante generale delle Capitanerie di porto e presidente nazionale del Comitato del welfare per i marittimi, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino. Sono invitati ovviamente imprenditori, operatori marittimi e istituzioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio