Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “Sea Day” dell’ARPAT per due giorni a Livorno

FIRENZE – Si terrà a Livorno, giovedì prossimo 6 e venerdì 7 giugno la prima edizione del Sea Day, un congresso dedicato al mare patrocinato da ARPAT e Società Chimica Italiana. Nell’ambito dell’iniziativa saranno annunciate anche dieci borse di studio per la partecipazione di studenti e giovani ricercatori finanziate dalla divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana.

L’ARPAT regionale Toscana si sta impegnando molto sulla tutela della zona costiera e ha partecipato anche di recente a iniziative di divulgazione delle normative di difesa del mare. Del problema delle micro e nanoplastiche nell’ecosistema marino si è parlato anche di recente nell’incontro pubblico organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno, ARPAT e Autorità di Sistema Portuale. ARPAT è impegnata già da alcuni anni nel monitoraggio delle microplastiche che sono potenzialmente dannose perché vengono trasferite attraverso la catena alimentare fino all’uomo.

[hidepost]

In un recente convegno, all’Accademia Navale di Livorno, il tema delle micro e nanoplastiche è stato affrontato anche sul piano legislativo con interventi di ricercatori universitari, esponenti della commissione europea e gli ambientalisti di Marevivo. È stato fatto il punto in particolare sulle strategie da adottare per ridurre l’apposto di micro e nanoplastiche in mare, vietandone l’uso in cosmetici e prodotti per l’ambiente. Un singolare dettaglio portato avanti dagli specialisti è che un forte apporto alle micro e nanoplastiche in mare viene dal lavaggio di indumenti realizzati con fibre sintetiche. Con l’auspicio, non si sa quanto realistico purtroppo, di un ritorno alle più antiche e “sane” fibre animali, che non creano questi problemi.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora