Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Green Shipping Summit alla settimana di Genova

GENOVA – Port&ShippingTech Main Conference, che si terrà a Genova dal 26 al 28 prossimi, come noto è inserita in un progetto più ampio: la GENOA SHIPPING WEEK. Una settimana di iniziative dedicate allo shipping, organizzata da Assagenti, che coinvolgerà l’intera città di Genova e terminerà con la 15a edizione dello SHIPBROKERS AND SHIPAGENTS DINNER, la tradizionale cena di gala degli agenti marittimi genovesi. Tra i temi, è in programma un “Green Shipping Summit” per l’ultimo giorno della settimana, sui problemi connessi ai carburanti alternativi e gli aspetti economici, fiscali e tecnici alla “rivoluzione” ecologica nello shipping.

[hidepost]

È ormai prossima infatti – sottolineano gli organizzatori – l’entrata in forza del combinato disposto dell’Annesso VI alla Convenzione MARPOL 78/78 e della direttiva 2012/33/UE che porteranno i limiti relativi al tenore di zolfo dei combustibili allo 0,50% globale e a 0,1% nei porti e nelle aree ECA. I giochi dovrebbero essere fatti tra nuovi carburanti a basso tenore di zolfo e installazione di scrubber. La transizione sarà comunque complessa, per il maggior costo atteso nella prima soluzione, e per le problematiche di gestione nella seconda (gestione dei reflui e dei fanghi). A medio termine l’alternativa più accreditata rimane l’LNG, che però richiede lo sviluppo di un’infrastruttura di stoccaggio e rifornimento la più diffusa possibile. E’ nell’interesse dei porti italiani imboccare decisamente questa strada, l’alternativa è “regalare” gli scali di rifornimento delle nostre navi ai nostri vicini.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio