Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

#PlasticFreeDay Marevivo: tocca alle strutture turistiche

ROMA – In occasione del #PlasticFreeDay, alla vigilia della giornata mondiale dell’Ambiente, Marevivo ha rilanciato l’appello #StopSingleUsePlastic, partito il 4 giugno 2018, alle strutture turistiche per ridurre inizialmente l’uso della plastica usa usa-e-getta, ed in seguito rinunciarvi completamente.

L’associazione ha già inviato una richiesta formale ai presidenti di Confindustria, Confcommercio, Federalberghi, Federturismo, ANBBA, FIPE, SIB, AICA affinché si facciano promotori dell’iniziativa con i loro associati.

[hidepost]

«Oggi con più fiducia rinnoviamo l’appello alle strutture turistiche a diventare Plastic free – dichiara Rosalba Giugni, presidente di Marevivo -. Il clima è cambiato, si è diffusa una maggiore consapevolezza, non c’è più tempo per le parole bisogna passare ai fatti. Ci rivolgiamo all’industria turistica italiana, all’avanguardia per l’accoglienza, e ci auguriamo che diventi leader nella sostenibilità. Non solo bellezza, buon cibo, cultura ed arte, ma soprattutto azioni concrete per difendere il patrimonio ambientale».

Marevivo conta sull’impegno degli imprenditori turistici, dagli alberghi ai B&B, dai bar agli esercenti balneari. Potranno essere protagonisti attivi nel proporre semplici comportamenti virtuosi che faranno la differenza partendo dalla sostituzione dei prodotti di plastica usa e getta, risparmio energetico e idrico, gestione corretta dei rifiuti fino all’informazione sulla tutela ambientale rivolta sia ad ospiti che al personale.

Marevivo si aspetta una forte e convinta adesione da questo settore – sottolinea l’associazione ambientalista – che contribuisce alla crescita economica del Paese e può segnare una vera svolta all’economia circolare tanto auspicata.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora