Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Hapag Lloyd lascia CICT: sciopero e accuse sindacali

CAGLIARI – Qualche voce circolava già ma adesso è ufficiale: la compagnia Hapag-Lloyd ha tolto il terminal contenitori CICT di Cagliari dal suo trip con effetto immediato e attualmente – come dice la stringata nota ufficiale – sta cercando una soluzione alternativa che sarà comunicata nel più breve tempo possibile”.

E’ seguito alla comunicazione uno sciopero di protesta dei lavoratori; a sua volta commentato dai sindacati con varie note.

[hidepost]

“Lo sciopero di oggi dei lavoratori del porto di Cagliari rafforza le nostre preoccupazioni e conferma l’attualità delle motivazioni di quello nazionale dello scorso 23 maggio”. A dichiararlo per UILtrasporti sono stati il segretario generale, Claudio Tarlazzi, e il segretario nazionale, Marco Odone, che proseguono: “L’assenza di una politica nazionale dei trasporti e di un coordinamento a livello centrale per le infrastrutture, ha consentito alle compagnie di shipping e ai terminalisti portuali di accaparrarsi gran parte delle nostre banchine senza garantire di fatto, traffici e sviluppo del nostro sistema portuale.

“Ad aggravare la situazione – spiegano Tarlazzi e Odone – si è poi aggiunta la crisi del transhipment, i cui effetti si vedono oggi a Cagliari, ma che negli ultimi anni aveva già determinato il collasso dei porti di Gioia Tauro e Taranto.

“Nonostante le nostre sollecitazioni al Ministero dei Trasporti per l’attivazione di un tavolo permanente di confronto sulle emergenze della portualità, non abbiamo ricevuto ad oggi alcun riscontro, né a nulla sono valse le richieste territoriali per scongiurare l’evidente incedere della crisi del porto di Cagliari.

“Non è accettabile che la vita o la morte di un porto sia nelle mani di gruppi imprenditoriali che si sottraggono persino ad un corretto confronto sindacale. Affinché i porti e il lavoro portuale non siano azzerati da un libero arbitrio del gigantismo navale e dell’automazione – proseguono i due segretari – è necessario al più presto creare una vera cabina di regia dei porti italiani partecipata dalle parti sociali, e che sia esercitato un vero controllo pubblico su queste infrastrutture tanto strategiche per il Paese. Occorrono urgenti strumenti di riequilibrio degli organici porto e di riqualificazione professionale in base ai mutamenti del naviglio. Infine è necessario consentire l’esodo anticipato dei portuali in caso di crisi o di inabilità.

“I porti ed i lavoratori portuali sono un patrimonio necessario alla crescita del Pil del Paese e alla ripresa economica della nostra industria manifatturiera; abbandonarli nelle mani di compagnie armatoriali e terminaliste interessate solo alla speculazione senza portare sviluppo, sarebbe una enorme mazzata per le imprese i cittadini del Paese”.

*

“Esprimiamo la nostra solidarietà ai portuali cagliaritani attualmente in sciopero. Il Ministero dei Trasporti non può continuare a ignorarli”, così ha dichiarato Maurizio Diamante, segretario nazionale Fit-Cisl.

“Da mesi denunciamo la crisi di questo scalo – prosegue Diamante – a causa delle diverse centinaia di posti di lavoro che sono a rischio.

Sottolineiamo che già il 23 maggio scorso abbiamo indetto uno sciopero nazionale perché è tutto il settore della portualità ad essere in difficoltà. Manca una visione di insieme ma soprattutto mancano gli investimenti”.

Conclude il segretario nazionale: “Invece di perdersi in chiacchiere su quanto sia strategica la posizione dell’Italia nel Mediterraneo, bisogna agire per rilanciare il settore, altrimenti sarà inevitabile per il Paese perdere rilevanza a livello internazionale. Il Ministro dei Trasporti ci riceva per affrontare concretamente le criticità del settore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio