Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le balene di casa nostra

SAVONA VADO – Corsica Sardinia Ferries continua a collaborare attivamente con il mondo della ricerca e ad impegnarsi concretamente per la salvaguardia dell’ambiente e la protezione della biodiversità.

Dall’estate 2017, a bordo di quattro unità della flotta: Pascal Lota, Mega Express, Mega Express Four e Mega Andrea è installato il software REPCET®, sistema informatico creato per ridurre le collisioni tra navi e grandi cetacei e per lo studio dei loro spostamenti, che permette di segnalare, condividere e ricevere in tempo reale, all’interno di una comunità, le posizioni dei mammiferi marini.

[hidepost]

Circa trenta ufficiali delle Navi Gialle hanno ricevuto una formazione specifica per il riconoscimento dei cetacei, per essere in grado di identificare gli esemplari, inviando segnalazioni precise.

Ad oggi, unità navali che navigano regolarmente nel Santuario Pelagos sono dotate del sistema e partecipano attivamente al buon funzionamento della rete, così come 5 istituzioni dotate di interfaccia terrestre.

In meno di due anni, dalle navi di Corsica Sardinia Ferries sono stati segnalati quasi 900 avvistamenti di cetacei in tempo reale, tra cui 488 grandi cetacei, principalmente balenottere e capodogli, e addirittura una megattera, identificata grazie alla preparazione dell’equipaggio e confermata dalle fotografie scattate dagli ufficiali.

Questo avvistamento è stato particolarmente emozionante per l’equipaggio e di rilevante importanza per la comunità scientifica, poiché è un esemplare che non vive nel Mediterraneo e gli incontri sono rarissimi.

*

REPCET® è una rete informatica che consente alle navi di inviare e ricevere, in tempo reale, le posizioni dei cetacei avvistati durante la navigazione, riducendo i rischi di collisione.

Ogni avvistamento di grandi cetacei da parte del personale di guardia della nave, che ha ricevuto un’adeguata formazione, viene trasmesso via satellite ad un server sulla terraferma. Il server registra i dati e invia un alert a tutte le navi provviste di REPCET®. Gli alert vengono poi presentati cartograficamente su uno schermo dedicato a bordo della nave, con l’evidenza delle zone a rischio in cui è possibile incontrare l’animale, mentre un allarme personalizzato avvisa i membri dell’equipaggio del rischio di collisione.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio