Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livorno in cerca di un gestore unico

LIVORNO – È appena stato pubblicato sull’albo on line dell’ente il bando di gara relativo alla concessione del servizio ferroviario del comprensorio di Livorno-Calambrone.

La concessione del servizio ha un valore stimato di quasi 12 milioni di euro e consentirà, allo scalo labronico, di avere un gestore unico che per cinque anni dovrà provvedere a organizzare per conto delle imprese ferroviarie la manovra dei treni in arrivo e in partenza dagli impianti di Livorno-Calambrone e Livorno-Darsena.

[hidepost]

I soggetti interessati hanno tempo sino a venerdì 12 luglio (non oltre le ore 12.00) per presentare le offerte.

«Non si tratta di un passaggio di poco conto – ha dichiarato il dirigente pianificazione e studi dell’AdSP Claudio Vanni -. Il sistema portuale dell’Alto Tirreno ha enormi potenzialità sul fronte del cargo ferroviario, come dimostrano gli ultimi dati statistici forniti dai nostri scali».

Nel 2018 lo scalo labronico ha movimentato un totale di 35.670 carri e 1.963 i treni, riportando sul 2017 un aumento del 14% dei volumi spediti e ricevuti via ferro, sia in termini di carri movimentati che di treni in ingresso/uscita.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio