Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dottorati di ricerca insieme al Marocco

LECCE – È arrivato al via il concorso pubblico per l’ammissione al 35mo ciclo dei corsi di dottorato di ricerca dell’Università del Salento: per partecipare c’è tempo fino alle ore 13 del 4 luglio 2019. E per la prima volta quattro corsi saranno coinvolti in uno speciale programma di collaborazione con la Al Akhawayn University in Ifrane (Marocco). La presentazione dell’iniziativa è avvenuta mercoledì scorso nella Sala della Grottesca del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce). Vi hanno preso parte il rettore Vincenzo Zara, il referente dell’accordo per la Al Akhawayn University, dottor Karim Moustaghfir, e la prorettrice con delega all’Internazionalizzazione Mariaenrica Frigione.

[hidepost]

“L’accordo con la Al Akhawayn University parte da una consolidata e proficua collaborazione scientifica su tematiche specifiche dell’ingegneria gestionale”, spiega la professoressa Frigione, “che per volontà e interesse reciproci si è pensato di ampliare ad altre discipline, includendo i corsi di dottorato. L’Università marocchina punta a rafforzare la carriera accademica dei propri ricercatori sostenendo completamente i costi dei corsi di dottorato. Per l’Università si tratta di un riconoscimento della qualità dei percorsi erogati, ma anche un modello per iniziative analoghe da avviare con altri Atenei e Centri di Ricerca internazionali”.

Al momento i corsi di dottorato coinvolti nel programma sono “Economia, management e metodi quantitativi”, “Scienze e tecnologie biologiche e ambientali”, “Ingegneria dei Sistemi complessi” e “Matematica e informatica” (possibile l’estensione dell’accordo ad altri corsi): per ciascun corso il programma prevede di riservare un posto – aggiuntivo rispetto a quelli aperti a tutti e senza borsa di studio – per i ricercatori dell’Università Al Akhawayn, che potranno accedervi previo concorso.

Il bando, disponibile anche in lingua inglese, prevede che le domande di ammissione avvengano con una specifica procedura telematica. Tutti i dettagli su https://www.unisalento.it/didattica/dottorati.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio