Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sui vivi i morti e i marinai

LIVORNO – È una storia lunga di secoli, quella della condizione di troppo frequente abbandono dei marittimi. Tanto che uno dei saggi dell’antica Grecia, certo Platone, sosteneva che ci sono tre generi di uomini: i vivi, i morti e quelli che vanno per mare.

Da allora sembra sia davvero cambiato poco nel mondo. E malgrado le tante tutele ufficiali della professione, accade spesso che navi messe improvvisamente in disarmo, o sequestrate, o in attesa di permessi dal Psc, abbandonino di fatto equipaggi in porti lontani da quelli d’armamento, senza nemmeno la panatica, un telefono, un’assistenza sanitaria.

[hidepost]

Il moderatore del dibattito in Fortezza Vecchia, il direttore del giornale Il Tirreno Fabrizio Brancoli, pur dicendosi “inesperto tra gli esperti” ha giustamente ricordato i valori umani che devono andare al di sopra di norme, regole e cavilli troppo spesso aggirabili o comunque non totalmente efficaci.

Poco da aggiungere all’accalorato dibattito: se non che nel porto di Livorno l’impegno a sostenere la “Stella Maris” è stato preso a carico da pochi imprenditori – certamente, troppo pochi – mentre sarebbe necessario allargarlo anche alle istituzioni e a chi dispone della grande finanza pubblica e privata. Perché se è vero che i marittimi abbandonati fanno spesso parte di una categoria subumana – come sosteneva Platone – questa città aveva come motto e genesi l’accoglienza di tutte le genti. Ricordarselo non sarebbe davvero male.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio