Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La tavola rotonda del Propeller

Nella foto: Il tavolo dei relatori al Propeller Club of Genoa.

GENOVA – Nel corso della settimana dello shipping la presidente del Propeller Club genovese avvocato professoressa Giorgia Boi ha organizzato una tavola rotonda sul tema “Il rilancio delle imprese marittime tra passaggi generazionali e nuove soluzioni di investimento” cui hanno preso parte Stefano Messina presidente del Gruppo Messina e di AssArmatori, Valeria Novella della O. Novella SpA e vice presidente Commissione Navigazione Oceanica Confitarma, Aldo Negri del gruppo Finsea e membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Assagenti oltre a Massimo Deandreis direttore generale di SRM e Francesco Velluti di Intesa San Paolo Private Banking.

[hidepost]

La riunione, che ha visto una grande partecipazione di esponenti del cluster marittimo italiano, è stata introdotta da un’accurata analisi del contesto economico in cui si muove la portualità italiana ed il dibattito apertosi fra i relatori si è concentrato sul difficile passaggio generazionale delle imprese marittime che, da statistiche, vede solo il 30% delle imprese in grado di superarlo senza problemi arrivando addirittura con una percentuale del 13% alla terza generazione. In questo senso sono state analizzate delle soluzioni che gli istituti bancari specializzati nel mondo imprenditoriale riescono ad offrire rafforzando la capacità delle aziende per renderle competitive nel mercato.

C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora