Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il trasferimento del TCO solo all’inizio del 2020

Nella foto: Il terminal dove dovrà sorgere il nuovo centro della Porto 2000.

LIVORNO – Lentamente, molto lentamente, vanno avanti le pratiche per il trasferimento del terminal Calata Orlando dalla calata omonima alla radice della sponda est della Darsena Toscana. Un trasferimento che fa parte degli accordi con la nuova gestione della Porto 2000, la società dei traghetti e delle crociere che è stata vinta per la sua gestione dal raggruppamento d’imprese facenti capo all’armamento Onorato e all’armamento Mediterranean Shipping Company (Msc).

Da palazzo Rosciano si conferma che sono iniziati i lavori per rendere agibile l’area destinata al TCO in Darsena Toscana: lavori che comprendono anche lo spostamento del “gate” per dare accesso agibile al nuovo terminal dei rinfusi. Secondo un portavoce del TCO stesso, i lavori in questione dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno: e solo a quel punto potranno iniziare quelli propedeutici al trasferimento del TCO, che richiederanno altri mesi dovendo ricostruire da zero tutta la struttura operativa.

[hidepost]

Questo cronoprogramma conferma che la disponibilità della calata Orlando alla Porto 2000, per iniziare anche da parte della società in questione i lavori di allargamento del terminal crociere, non potranno iniziare prima della metà del 220. Salvo non intervengano ulteriori, e ovviamente non auspicabili, ritardi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio