Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aquafil in partnership con Radici per il Marine

MILANO – Aquafil S.p.A. [ECNL:IM] ha formalizzato una partnership commerciale con Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. volta a rafforzare la presenza dei due gruppi all’interno del mercato Marine, attraverso un’offerta congiunta in nome della sostenibilità ambientale.

Aquafil S.p.A. – quotata al segmento Star di Borsa Italiana – è uno dei principali produttori di nylon nel mondo e attraverso il sistema di rigenerazione ECONYL® sta introducendo i principi dell’economia circolare nei mercati della pavimentazione tessile e dell’abbigliamento.

[hidepost]

Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. è attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e lusso, specializzata nella produzione e distribuzione di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, e ha recentemente avviato il processo di quotazione sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana, atteso entro la fine di luglio.

Nel 2018 il mercato Marine ha registrato a livello globale un giro d’affari pari a circa USD 40,0 mld evidenziando un incremento di quasi il 6% rispetto al 2017. In termini di volumi, nel corso del 2018 il totale delle navi prodotte ammontava a 386, in crescita del 21% rispetto all’anno precedente. Presidio storico del Gruppo Radici, il Marine ha un grande potenziale di crescita in tutte le sue principali componenti – ferries, yacht, shipping e cruise -, a cui si aggiunge la domanda di forniture ecosostenibili in crescente sviluppo. La partnership fra Aquafil e Radici consentirà di offrire al mercato Marine know how, soluzioni innovative e un ingrediente circolare come ECONYL®, rafforzando il vantaggio competitivo di Radici e aprendo un nuovo mercato ad Aquafil.

“Siamo felici di collaborare con Radici perché crediamo che la nostra partnership potrà apportare un contributo positivo al mercato Marine, perché il filo ECONYL è ormai riconosciuto come l’ingrediente sostenibile per eccellenza”, ha commentato Giulio Bonazzi, presidente e Ceo di Aquafil.

“Il mercato Marine rappresenta il 13% del fatturato del Gruppo con un potenziale di crescita enorme. Siamo estremamente convinti che questa partnership potrà accelerare i nostri piani strategici, consolidando ulteriormente i rapporti con cantieri, architetti, designer ed armatori”, ha commentato Ivan Palazzi, Ceo di Radici.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio