Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aquafil in partnership con Radici per il Marine

MILANO – Aquafil S.p.A. [ECNL:IM] ha formalizzato una partnership commerciale con Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. volta a rafforzare la presenza dei due gruppi all’interno del mercato Marine, attraverso un’offerta congiunta in nome della sostenibilità ambientale.

Aquafil S.p.A. – quotata al segmento Star di Borsa Italiana – è uno dei principali produttori di nylon nel mondo e attraverso il sistema di rigenerazione ECONYL® sta introducendo i principi dell’economia circolare nei mercati della pavimentazione tessile e dell’abbigliamento.

[hidepost]

Radici Pietro Industries&Brands S.p.A. è attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e lusso, specializzata nella produzione e distribuzione di rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, e ha recentemente avviato il processo di quotazione sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana, atteso entro la fine di luglio.

Nel 2018 il mercato Marine ha registrato a livello globale un giro d’affari pari a circa USD 40,0 mld evidenziando un incremento di quasi il 6% rispetto al 2017. In termini di volumi, nel corso del 2018 il totale delle navi prodotte ammontava a 386, in crescita del 21% rispetto all’anno precedente. Presidio storico del Gruppo Radici, il Marine ha un grande potenziale di crescita in tutte le sue principali componenti – ferries, yacht, shipping e cruise -, a cui si aggiunge la domanda di forniture ecosostenibili in crescente sviluppo. La partnership fra Aquafil e Radici consentirà di offrire al mercato Marine know how, soluzioni innovative e un ingrediente circolare come ECONYL®, rafforzando il vantaggio competitivo di Radici e aprendo un nuovo mercato ad Aquafil.

“Siamo felici di collaborare con Radici perché crediamo che la nostra partnership potrà apportare un contributo positivo al mercato Marine, perché il filo ECONYL è ormai riconosciuto come l’ingrediente sostenibile per eccellenza”, ha commentato Giulio Bonazzi, presidente e Ceo di Aquafil.

“Il mercato Marine rappresenta il 13% del fatturato del Gruppo con un potenziale di crescita enorme. Siamo estremamente convinti che questa partnership potrà accelerare i nostri piani strategici, consolidando ulteriormente i rapporti con cantieri, architetti, designer ed armatori”, ha commentato Ivan Palazzi, Ceo di Radici.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio