Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità ambientale: ALIS e Marevivo insieme

Nella foto: Guido Grimaldi e Rosalba Giugni.

ROMA – Un passo concreto per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo della cultura green e blue nel protocollo d’intesa firmato dai presidenti di ALIS e Marevivo, Guido Grimaldi e Rosalba Giugni.

Il principale Cluster italiano dei trasporti e della logistica si è impegnato, con le oltre 1400 imprese associate, ad aderire alla campagna “Plastic free e non solo” che l’Associazione ambientalista Marevivo sta promuovendo.

[hidepost]

“Aderiamo con piacere – ha dichiarato il presidente di ALIS Guido Grimaldi – alla campagna “Plastic Free e non solo” promossa da Marevivo, impegnandoci ad adottare una serie di importanti linee guida, quali lo sviluppo della cultura green e blue presso i nostri associati e lavoratori attraverso progetti formativi ed ulteriori iniziative a favore della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’inquinamento marino, così come ad incentivare l’utilizzo di carburanti alternativi, nuove tecnologie e sistemi satellitari con l’obiettivo di sviluppare un trasporto sempre più sostenibile ed utilizzare prodotti riutilizzabili o compostabili nei nostri uffici e nei nostri eventi”.

La presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha evidenziato che “la partnership con ALIS, un’associazione istituzionalmente impegnata per la sostenibilità ambientale, è quasi un atto dovuto per chi, come Marevivo, punta profondamente sul contributo delle imprese che condividono le politiche sulla riduzione delle plastiche”.

“La salvaguardia dell’ambiente e il continuo monitoraggio dell’inquinamento marino – ha concluso il presidente Guido Grimaldi – da sempre rappresentano una delle priorità programmatiche di ALIS. Attraverso questa preziosa partnership con Marevivo, intendiamo affiancare quelle proposte legislative volte a contribuire a ridurre l’inquinamento marino, attraverso misure che puntino ad eliminare la presenza di plastiche e microplastiche dalle acque”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio