Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parte una terza linea trattamento dei rifiuti

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – La Regione Lazio ha autorizzato l’esercizio della terza linea di trattamento dei rifiuti portuali – che si aggiunge a quelle già esistenti relative alla depurazione delle acque di sentina e di sterilizzazione dei rifiuti alimentari – destinata alla separazione dei rifiuti indifferenziati raccolti all’interno del porto di Civitavecchia. In tal modo – sottolinea l’AdSP – si otterranno diverse matrici merceologiche omogenee da conferire ai consorzi di filiera per il recupero degli imballaggi che cesseranno, quindi, la qualifica di rifiuto per essere considerate materie prime seconde, come la carta e il legno.

[hidepost]

Un grande risultato, che porta la S.E.Port. all’avanguardia nel panorama delle aziende che gestiscono i servizi ecologici nei porti nazionali.

“Il nuovo impianto – spiega il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo – persegue l’obiettivo di azzerare il conferimento in discarica dei rifiuti portuali e consentirà al porto di Civitavecchia di anticipare addirittura le prescrizioni contenute nella recentissima Direttiva dell’Unione Europea (n.883/2019) sui rifiuti prodotti dalle navi scalanti i porti europei”.

“Un passo importante per la Società – conclude il presidente della S.E.Port. dottor Giancarlo Russo – che rientra nel piano degli investimenti della concessione e che vuole essere una spinta per aprire nuove prospettive alla Società nell’ottica di massimizzare le operazioni di recupero di materiali e tutela dell’ambiente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio