Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forte rischio in Italia per il GNL nei trasporti

NAPOLI – La mancanza di infrastrutture per il rifornimento diretto di GNL di piccola taglia dai grandi depositi presenti nel Mediterraneo – è riferito nel sito di GNL News –  mette a rischio la crescita della nuova filiera industriale. Nel bacino il rischio maggiore riguarda i trasporti marittimi, mentre per l’Italia sono a rischio anche gli usi terrestri, con approvvigionamenti costretti nel solo corridoio di Ventimiglia tramite autocisterne.

[hidepost]

Questo allarme diminuisce il valore dei grandi progressi fatti dalla nuova filiera industriale degli usi diretti nei trasporti a livello mondiale, europeo e italiano, come rilevati e descritti nelle conclusioni tratte dal Comitato scientifico di ConferenzaGNL dai lavori della quinta Conferenza Internazionale sugli usi diretti del GNL svoltasi a Napoli lo scorso 15 e 16 maggio (PDF).

Il documento, diffuso oggi, si conclude con una serie di raccomandazioni alla Commissione europea, al Parlamento europeo e al Governo nazionale italiano per dare rapidamente certezza regolatoria alle imprese del settore impegnate in importanti investimenti. Fondamentale appare anche il coinvolgimento e la collaborazione con tutti i Paesi delle sponde del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio