Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grande discarica di rifiuti pericolosi scoperta nel Comune di Rio Marina

PORTOFERRAIO – Nel corso di un’attività di controllo a tutela del demanio marittimo e delle aree ad esso limitrofe svolta in località Vigneria (omune di Rio), i militari in servizio presso il dipendente ufficio locale marittimo di Rio Marina, hanno scoperto e posto sotto sequestro penale un terreno su cui insiste una vera e propria discarica a cielo aperto.

A seguito degli accertamenti compiuti sul posto l’area, in condizioni di grave degrado, – è risultata insistere su di una superficie di circa 2.022 metri quadrati – in particolare, i militari della guardia costiera hanno individuato un ingente quantitativo di rifiuti speciali e pericolosi, (raee, eternit sbriciolato ed in onduline, materiale edile triturato misto a calcestruzzo, bitume, plastica, ferro, vegetazione, estintori, pneumatici, resti di carcasse di animali) oltre che un notevole quantitativo di rifiuti sui quali non si è potuto procedere alla caratterizzazione in quanto combusti.

[hidepost]

L’area interessata dalla discarica risulta essere soggetta a più vincoli di tutela, tra cui quello paesaggistico, quello dell’ente parco nazionale dell’arcipelago toscano e quello idrogeologico.

A seguito delle attività di polizia ambientale, sono state avviate le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Livorno, per risalire ai responsabili di tale degrado che ha configurato molteplici ipotesi di reati in ambito ambientale ed a tal riguardo sono stati richiesti rilievi all’Arpat per verificare eventuali alterazioni delle matrici del terreno.

Sono state richieste altresì specifiche attività di messa in sicurezza del sito, specie quelle volte alla successiva rimozione delle parti di amianto.

La capitaneria di porto di Portoferraio, con l’occasione, raccomanda di rivolgersi sempre, per lo smaltimento dei materiali, a centri autorizzati di raccolta, che ricevono in forma gratuita rifiuti ingombranti e pregiudizievoli per l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio