Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona banchina il molo Clementino per le crociere

ANCONA – Approvata ieri all’unanimità, da parte del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, la variante localizzata al Piano regolatore portuale di Ancona che consentirà di realizzare il banchinamento del fronte esterno del molo Clementino per la costruzione di un nuovo terminal crociere. Un’infrastruttura necessaria – sottolinea l’AdSP – per assicurare migliori condizioni di competitività del porto internazionale di Ancona nel mercato delle crociere, in crescita nello scalo dorico e in generale in tutto il Mediterraneo.

[hidepost]

Il progetto rappresenta una grande opportunità per allargare gli scenari del porto di Ancona come scalo internazionale al centro dell’Adriatico affinché sia sempre più un elemento per costruire futuro, creare lavoro per le imprese e nuova occupazione diffusa sul territorio raccogliendo le opportunità date dallo sviluppo del turismo. Una nuova infrastruttura che servirà per dare una risposta sempre più coerente al mercato delle crociere investendo con una strategia contemporanea che unisca i temi dello sviluppo e della sostenibilità ambientale.

Di questa opportunità, si è parlato lunedì scorso in un incontro pubblico, dedicato al tema “Ancona e le crociere: sviluppo e sostenibilità – Conversazione sulle opportunità legate al banchinamento del molo Clementino”. All’incontro, sulla Terrazza del Museo archeologico nazionale delle Marche ad Ancona, hanno aderito Francesco Di Cesare, presidente Risposte Turismo, e Airam Diaz Pastor, presidente Medcruise, la più grande associazione mondiale dei porti crocieristi.

Presenti, tra gli altri, Rodolfo Giampieri, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Valeria Mancinelli, sindaco di Ancona, Il contrammiraglio Enrico Moretti, direttore marittimo delle Marche e comandante del porto di Ancona, Matteo Paroli, segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Ida Simonella, assessore al Porto del Comune di Ancona, Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, e Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio con delega al Turismo della Camera di Commercio delle Marche.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio