Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona banchina il molo Clementino per le crociere

ANCONA – Approvata ieri all’unanimità, da parte del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, la variante localizzata al Piano regolatore portuale di Ancona che consentirà di realizzare il banchinamento del fronte esterno del molo Clementino per la costruzione di un nuovo terminal crociere. Un’infrastruttura necessaria – sottolinea l’AdSP – per assicurare migliori condizioni di competitività del porto internazionale di Ancona nel mercato delle crociere, in crescita nello scalo dorico e in generale in tutto il Mediterraneo.

[hidepost]

Il progetto rappresenta una grande opportunità per allargare gli scenari del porto di Ancona come scalo internazionale al centro dell’Adriatico affinché sia sempre più un elemento per costruire futuro, creare lavoro per le imprese e nuova occupazione diffusa sul territorio raccogliendo le opportunità date dallo sviluppo del turismo. Una nuova infrastruttura che servirà per dare una risposta sempre più coerente al mercato delle crociere investendo con una strategia contemporanea che unisca i temi dello sviluppo e della sostenibilità ambientale.

Di questa opportunità, si è parlato lunedì scorso in un incontro pubblico, dedicato al tema “Ancona e le crociere: sviluppo e sostenibilità – Conversazione sulle opportunità legate al banchinamento del molo Clementino”. All’incontro, sulla Terrazza del Museo archeologico nazionale delle Marche ad Ancona, hanno aderito Francesco Di Cesare, presidente Risposte Turismo, e Airam Diaz Pastor, presidente Medcruise, la più grande associazione mondiale dei porti crocieristi.

Presenti, tra gli altri, Rodolfo Giampieri, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Valeria Mancinelli, sindaco di Ancona, Il contrammiraglio Enrico Moretti, direttore marittimo delle Marche e comandante del porto di Ancona, Matteo Paroli, segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Ida Simonella, assessore al Porto del Comune di Ancona, Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, e Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio con delega al Turismo della Camera di Commercio delle Marche.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio