Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autobus e autocarri: calano gli incidenti

http://www.lagazzettamarittima.it/wp-content/uploads/incidenti-stradali2-BIG.jpg

MILANO – In occasione della settimana di controlli su autobus e autocarri previsti a partire dal 22 luglio in tutta Europa e coordinata dal network delle polizie stradali europee, il Centro Ricerche Continental Autocarro ha elaborato i dati relativi all’evoluzione negli ultimi anni del numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri nel nostro Paese. Dall’elaborazione risulta che il numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri è passato da 14.748 nel 2010 a 13.129 nel 2018, con un calo dell’11%. Nello stesso periodo il numero totale di incidenti stradali nel nostro Paese è passato da 212.997 nel 2010 a 172.344 nel 2018, con una diminuzione del 19,1%.

[hidepost]

L’analisi del Centro Ricerche Continental Autocarro si è concentrata in particolare sugli incidenti stradali avvenuti in autostrada con il coinvolgimento di veicoli pesanti. I dati rilevati dimostrano che dal 2010 al 2018 vi è stato un calo del numero di tali incidenti pari al 9,4%. Come emerge dal grafico qui di seguito, però, a partire dal 2013 e fino al 2017 è stato registrato un aumento di questi incidenti, aumento che si è interrotto nel 2018 quando i dati sono tornati ad essere in calo, anche se di poco. Ci si augura che tale calo rappresenti l’inizio di una inversione di tendenza e che possa quindi proseguire anche nei prossimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio