Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chiusa la pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso

LIVORNO – La Capitaneria di Porto ricorda che Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo ha emesso martedì scorso 6 agosto il decreto che interrompe nelle acque nazionali la pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso. Per la “Campagna di pesca 2019”, quindi, anche in Toscana, i pescatori non professionali che esercitano questa tipologia di pesca grazie all’autorizzazione degli uffici marittimi dipendenti dalla Direzione marittima di Livorno, si devono fermare.

[hidepost]

Per loro, tuttavia, sarà ancora possibile effettuare le catture degli esemplari del pregiato pesce, ma dovranno rilasciarli subito in mare, vivi (la cosiddetta tecnica del Catch and release).

In ossequio a quanto previsto dal suddetto Decreto Direttoriale n. 12690 la Guardia Costiera labronica ha reso esecutivo il divieto nell’area di giurisdizione pubblicando la disposizione ministeriale sul proprio sito internet, nello spazio dedicato agli avvisi e visibile al seguente link:

https://www.guardiacostiera.gov.it/livorno/Pages/Avviso-di-pubblicazione-del-Decreto-Direttoriale-12690—05.08.2019-Esaurimento-contingente-pesca-sportiva-e-ricreativa.aspx

La stessa Guardia costiera assicura che da oggi sarà elevato il livello di attenzione durante i controlli in mare, al fine di assicurare il rispetto della specifica normativa che tutela il tonno rosso, a salvaguardia della specie, nonché dell’intero ecosistema ambientale marino.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio