Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra incontra Salvini

ROMA – Il presidente di Confetra, Guido Nicolini, al Tavolo Imprese e Sviluppo del vice premier Salvini: “Semplificare le procedure burocratiche che gravano il trasporto merci e la logistica e dare certezza agli investimenti infrastrutturali”.

Confetra, che rappresenta le associazioni imprenditoriali della logistica e dei trasporti, insiste sui due dossier, sempre più legati l’un l’altro perché infrastrutture materiali e immateriali rappresentano due volti della stessa medaglia.

[hidepost]

“Il Terzo Valico, la Gronda, la Torino-Lione e il completamento della Napoli-Bari – potranno agevolare i flussi multimodali di transito merce, solo se essi potranno svolgersi dentro un regime regolatorio più snello, moderno ed efficace” ha dichiarato Nicolini.

“Non chiediamo risorse aggiuntive rispetto a quanto già programmato, chiediamo uno Stato che rispetti gli impegni e punti sulla competitività logistica del Paese. La realizzazione vera e piena dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli, così come un ridimensionamento delle funzioni improprie oggi in capo ad ART, produrrebbe addirittura risparmi di spesa pubblica. Investire in efficienza del nostro sistema, significa guadagnare due volte: dal disboscamento di norme e apparati pubblici inutili, dal maggior gettito IVA e dalla maggiore ricchezza che sarebbero prodotti grazie ad un Paese capace di attrarre più merci”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio