Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree industriali SIN e SIR Livorno appello al ministro dell’Ambiente

LIVORNO – Il sindaco di Livorno e quello di Collesalvetti, insieme al presidente della Regione Enrico Rossi, hanno scritto al Ministro dell’Ambiente per riportare alla sua attenzione la questione del Sito di Interesse Nazionale (SIN) dell’area livornese.

Sito che comprende, lo ricordiamo, le aree industriale Eni e Enel ed una vasta area marina esterna alle dighe foranee.

[hidepost]

La richiesta avanzata al Ministro è quella di poter impiegare una parte delle risorse registrate sui Fondi Sviluppo e Coesione, già a bilancio della Regione Toscana, per avviare la bonifica delle aree SIN di Livorno e Collesalvetti, in modo da restituirle alla piena fruibilità della comunità locale.

Come spiega Gianfranco Simoncini, assessore allo Sviluppo Economico, “gli interventi andrebbero non solo a beneficio delle aziende già presenti, ma renderebbero le aree appetibili per aziende che volessero insediarsi sul territorio. Un territorio che, ricordiamo, è riconosciuto come area di crisi complessa, ma allo stesso tempo è caratterizzato da una scarsità di aree per insediamenti industriali”.

Nel gennaio scorso il Ministero aveva dato risposta negativa alla richiesta di usare i Fondi Sviluppo e Coesione per elaborare un progetto, stimato in 2 milioni di euro, per la caratterizzazione e la bonifica delle acque sottostanti alle aree SIN e ex SIN di Livorno.

Data l’importanza della questione, segnalata all’Amministrazione nel corso di un incontro anche da CNA e Confindustria, Regione e Comuni tornano all’attacco, proponendo un incontro al Ministro per la stipula di un accordo di programma.

L’accordo dovrebbe riguardare anche l’area del SIR (Sito Interesse Regionale) che è contiguo al SIN e per certi versi anche più ampio e con maggiore presenza di imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio