Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alghero, dove i visitatori deformano e incurvano lo spazio

ALGHERO – Deformare e incurvare lo spazio che ci circonda, così come fanno stelle, supernovae e buchi neri nel cosmo, oppure generare onde gravitazionali virtuali. Sarà ciò che potranno fare i visitatori della mostra “Nella rete dello Spaziotempo”, installazione interattiva dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che sarà ad Alghero nello spazio mostre de Lo Quarter dal 28 di questo agosto al 19 del prossimo settembre.

[hidepost]

La mostra vuole divulgare il percorso di ricerca interdisciplinare portato avanti dal gruppo di ricerca Ecourbanlab del DADU – Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università degli Studi di Sassari, con la quarta edizione della summer school ILS 2019_Landscapes of Knowledge, dedicata al progetto degli spazi dell’apprendimento e in particolare ai paesaggi della conoscenza. La miniera di Sos Enattos in Barbagia potrebbe ospitare nei prossimi anni il più grande osservatorio per onde gravitazionali mai realizzato: l’Einstein Telescope, ET. La domanda che si pone è come queste iniziative di altissimo profilo scientifico possano essere accolte dalle comunità locali e condivise nella forma di divulgazione diffusa della conoscenza, contaminando i saperi locali e generando occasioni di sviluppo per la società. Per raccontare al grande pubblico la visione dell’universo della fisica contemporanea, l’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presenta questa spettacolare installazione interattiva.

L’iniziativa si inserisce nel circuito degli eventi che culmineranno nella Notte Europea dei Ricercatori 2019 coordinata da Frascati Scienza.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio