Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC lanciata sulle giga-fullcontainers due nuove unità per un primato mondiale

Nella foto: MSC Gulsun.

GINEVRA – Mediterranean Shipping Company, ovvero la MSC del gruppo Aponte, ha segnato un nuovo record: con la MSC Mina, recentemente consegnata dai cantieri Daewoo, il gruppo si accredita un gigante da 23.656 TEUs, secondo Alphaliner che è considerata un pò la Bibbia del settore. MSC ha così battuto il record che lei stessa deteneva con la MSC Gulsun, (22.960 TEUs) costruita da Samsung su un progetto abbastanza simile (si vedano le foto delle due navi con questo articolo). Significativi i pescaggi: 16,5 metri, il che toglie dai trips previsti buona parte dei porti del Mediterraneo, senza considerare tutto l’indotto tra le gru portainers adatte all’altezza dei TEUs sui ponti (12 o 13 file impilate) e il traffico stradale e ferroviario generato.

[hidepost]

Nella foto: MSC Mina.

Alphaliner per prima considera comunque i dati forniti dai cantieri e dagli stessi armatori come approssimativi per difetto. Una politica che da una parte tiene presente il momento di “stanca” dei traffici internazionali, dall’altra si riflette anche su tempi come le tasse portuali, eccetera. Simili colossi ovviamente sono destinati soltanto a tratte dove le possibilità di movimentare decine di migliaia di TEUs sono abbastanza realistiche. Ma il vero problema a questo punto – sempre secondo gli specialisti – sono i porti, che quasi sempre sono in ritardo rispetto alle attrezzature sia di banchina che di logistica terrestre (ultimo miglio ma anche oltre) capaci di operare in tempi giusti con questi carichi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio