Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

#StopMassacroDelfini: Marevivo in piazza del popolo

ROMA – In occasione del Japan Dolphins Day 2019, Marevivo Onlus ha aderito alla mobilitazione mondiale organizzata da Ric O’Barry’s Dolphin Project e Empty the Tanks per manifestare pacificamente contro il massacro dei delfini. In Giappone, infatti, a settembre ricomincerà la terrificante mattanza di migliaia di cetacei nella baia di Taiji, piccola città a Sud del Paese. La “marcia” si è svolta sabato scorso in Piazzale Popolo a Roma con centinaia di partecipanti.

[hidepost]

Nello spirito della Convenzione di Washington del 1946 sulla salvaguardia dei cetacei e dei mammiferi marini e forti dei principi di sostenibilità ambientale e di rispetto delle risorse marine viventi protette Marevivo, insieme ad altre associazioni internazionali, chiede alle autorità giapponesi di chiudere Taiji e fermare il massacro dei delfini.

L’associazione si è già attivata per sensibilizzare su questa mattanza lanciando una petizione #StopMassacroDelfini sulla piattaforma Change.org che ad oggi è stata sostenuta da quasi 200 mila persone ed ora chiede a tutti di partecipare a questo evento mondiale, l’unico ad essere stato organizzato in Italia, che ha lo scopo di salvare i delfini da una crudeltà ingiustificabile.

«A Taiji la caccia continua anche perché finanziata da acquari e delfinari – spiega Laura Gentile, responsabile campagne di Marevivo -. I delfini catturati sono di solito venduti ai parchi acquatici giapponesi, ma alcuni sono trasportati fino in Cina o negli acquari di Singapore, Messico, Corea, Vietnam e Russia. Per noi di Marevivo – dice l’associazione – è fondamentale educare e sensibilizzare sul problema e riteniamo che evitare questo tipo di intrattenimento sia un fattore chiave per fermare la caccia di Taiji. Tutti coloro che vogliono davvero conoscere i delfini, e provare un’emozione unica, devono vedere questi splendidi animali liberi, felici nel loro habitat naturale, e non prigionieri nei delfinari, dove non hanno alcun modo di esprimere la loro vera natura».

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio