Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’altare restaurato a Capraia

Nella foto: Lo splendido altare seicentesco della chiesa di Sant’Antonio di Capraia.

CAPRAIA ISOLA – Ieri, venerdì si è svolta una commossa cerimonia davanti alle autorità, alla popolazione e ai turisti presenti nell’isola, con la presentazione dell’altare maggiore della chiesa di S. Antonio. L’altare, pregevole opera del Seicento, arricchita da decorazioni pittoriche trattate ad encausto, è stato restaurato a cura dell’associazione Amici della Chiesa di S. Antonio, grazie ai fondi concessi dalla Fondazione Livorno. Nell’occasione è stato anche inaugurato l’adiacente chiostro del convento di S. Francesco, che quest’anno per la prima volta, dopo anni di abbandono, è stato aperto al pubblico e ha potuto ospitare la seguitissima rassegna cinematografica curata dalla locale Pro Loco. Ne abbiamo già riferito recentemente proprio su queste colonne. L’isola, grazie anche alla generosità dell’associazione Amici del Sant’Antonio, sta operando per il recupero di alcuni dei suoi beni storici.

[hidepost]

A questo doppio appuntamento, ricevuto dal sindaco di Capraia Maria Ida Bessi, hanno preso parte la professoressa Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, il dottor Marcello Murziani, vicepresidente della Fondazione Livorno, un rappresentante della Soprintendenza di Pisa e Livorno, la dottoressa Francesca Pacini, delegata regionale di Italia Nostra, la dottoressa Roberta Lapucci della School of Arts College International di Firenze, l’avvocato Michele Minervini, presidente del Rotary Brescia-Minerbio.

Da sottolineare, sia nel restauro dell’altare che in quello dello splendido chiostro a fianco della chiesa di Sant’Antonio, l’opera disinteressata dell’architetto Franco Maffeis, di Edmondo Colliva dello storico gruppo dei Cavalieri di Capraia fondato dal compianto Piero Ottone e della ProLoco guidata dal dinamico Cosimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio