Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e sostenibilità ambientale esperienze e progetti con “PASSAGE”

Riccardo Breda

LIVORNO – Con quali azioni si può far crescere un’economia a basse emissioni di carbonio, in aree come quella livornese caratterizzate da porti ad intenso traffico? Vi sono già degli esempi da seguire sul nostro territorio?

Di esperienze e strategie in questo ambito così complesso e così attuale si discute a Livorno da ieri, martedì a domani, giovedì 12: la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha organizzato infatti un seminario, riunendo i partner internazionali del progetto PASSAGE, finanziato dal programma Interreg Europe. Gli ospiti a cui è rivolto il seminario provengono da Francia, Regno Unito, Grecia, Albania, Finlandia, Estonia e Danimarca. Li accomuna la lingua inglese, mentre si confrontano sulle attività realizzate nelle aree marittime coinvolte nel progetto per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

[hidepost]

È l’economia circolare il tema sul quale la Camera di commercio ha focalizzato l’attenzione. Ed è stato tutto il territorio ad essere coinvolto, con un lavoro condotto in sinergia con i soggetti istituzionali più significativi. Il porto, quindi, ma anche il turismo e l’agroalimentare, per definire modelli di sviluppo realizzabili e al contempo rispettosi dell’ambiente.

Intervengono a questa tre giorni di lavoro, aperta ufficialmente dal presidente Cciaa Riccardo Breda, istituzioni del territorio impegnate nella definizione ed implementazione delle strategie di sviluppo in chiave di sostenibilità ambientale.

In particolare, nel programma dei lavori si segnalano tre visite: al porto di Livorno, uno dei più importanti nel Mediterraneo; alla “fabbrica del futuro” di Scapigliato, a Rosignano Marittimo, che da pochi mesi produce energia dai rifiuti; e la visita alla Cantina Petra di Suvereto, esempio di ecosistema nel settore agroalimentare e già inserita nel percorso Cantine d’autore.

Alcuni importanti contributi da segnalare in questa tre giorni: martedì 10 c’è stato l’intervento di Filippo Corsini e Natalia Marzia Gusmerotti della Scuola superiore S. Anna; oggi, mercoledì 11 è previsto quello di Barbara Bonciani, assessora con deleghe al porto, all’innovazione e alla cooperazione internazionale, sull’integrazione tra Città e Porto per la riduzione dei gas serra; domani, giovedì 12 si svolgerà la Conferenza di presentazione del 1° rapporto sulla Carbon Footprint del sistema portuale dell’Alto Tirreno, a cura dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale.

Il seminario organizzato a Livorno è l’ultimo appuntamento prima della conferenza finale che si terrà a novembre nel Dipartimento di Pas de Calais (Francia).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio