Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federpetroli Italia: trivellazioni senza inquinare

Michele Marsiglia

ROMA – Non c’è pace nel mondo della ricerca. E infatti, il presidente di Federpetroli Italia Michele Marsiglia, appena ultimato il discorso del presidente del consiglio Giuseppe Conte alla Camera dei Deputati sulle linee programmatiche del Governo e sulla fiducia, ha cercato di interpretare in chiave possibilista quella che è apparsa una negazione sull’argomento trivellazioni in Italia e sulla conseguente ricerca e sfruttamento delle risorse energetiche. Risorse che, come noto, l’Italia importa in particolare dall’estero, con costi più alti della media europea malgrado le potenzialità che il territorio avrebbe proprio sulle fonti energetiche.

[hidepost]

“Le parole del presidente del Consiglio Conte – ha detto a caldo Marsiglia dopo l’intervento di Conte – vanno ben interpretate, senza fretta. Abbiamo sentito tutti un no a nuove trivellazioni e operazioni di ricerca; ma è anche vero che il presidente Conte ha detto che ascolterà le parti, senza pregiudizio alcuno. Questo vuol dire che il nostro compito sarà quello di ‘bravi petrolieri’ mediatori, non faremo altro che, dicastero dopo dicastero, nella competenza tecnica-istituzionale di ognuno, spiegare bene e con trasparenza cosa vuol dire Energia in Italia.

“Vantiamo la presunzione di saper fare bene il nostro lavoro – ha detto ancora Marsiglia – così come a Bruxelles ed in altre location istituzionali e, così sarà anche in Italia. Purtroppo stiamo pagando la cattiva pubblicità e la prepotenza di ‘vecchi petrolieri’ o di qualcuno del settore che negli ultimi vent’anni ha escluso il dialogo dal proprio lavoro e preferito usare una politica operativa violenta e poco democratica, senza il consenso delle comunità locali e dei cittadini, per questo oggi siamo al punto zero con la Strategia Energetica italiana”.

“In questo Governo – ha concluso il presidente di Federpetroli – si intravede una possibilità di ascolto, non possiamo sprecarla. Si va avanti con gli incontri istituzionali, spiegando cosa vuol dire Petrolio e Gas in Italia e quanta ricchezza abbiamo, potendola sfruttare senza inquinare. Sono sicuro e certo che anche parte delle nostre attività verranno comprese e ben capite dalla politica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio