Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’“Artiglio” raddoppia il premio

VIAREGGIO – La cerimonia di consegna del Premio Internazionale Artiglio, giunto alla X Edizione, si svolgerà il prossimo Sabato 28 Settembre, alle 10 presso il Museo della Marineria di Viareggio e avrà per tema “I protagonisti del mare di ieri e di oggi”.

Vista una così importante occasione, quella dell’edizione del decennale, la Fondazione Artiglio Europa, ha deliberato di consegnare non un solo Premio, come da tradizione, ma ben due ad altrettante personalità di spicco internazionale, il primo legato alla stretta attualità ed il secondo nel solco della tradizione dell’Artiglio stesso.

[hidepost]

I premiati saranno quindi:

– La dottoressa Rosalba Giugni presidente dell’Associazione Marevivo Onlus, in virtù delle attività portate avanti per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e l’educazione ambientale, con lo scopo di sollecitare l’impegno delle istituzioni e ad accrescere l’attenzione ed il coinvolgimento dell’opinione pubblica e dei media verso la salvaguardia di quel bene prezioso che è il mare.

– La Ditta Roberto Galeazzi Apparecchi per Lavori Subacquei per essere riuscita a trasformare una geniale idea del Capo Palombaro dell’Artiglio Alberto Gianni in una efficiente apparecchiatura subacquea, la famosa Torretta, che permise il recupero dell’oro dall’Egypt affondato nel canale della Manica a 130 metri di profondità.

Inoltre, sarà attribuito anche un Riconoscimento Speciale al dottor Nicola Costa, in qualità di presidente della Fondazione Acquario di Genova, per l’opera che ha sempre portato avanti con l’obbiettivo di sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione ed all’uso responsabile degli ambienti acquatici.

Nella giornata sono anche previsti gli autorevoli interventi del Com. Piero Privitera del Comsubin Corpo della Marina Militare Italiana (Premio Artiglio 2003) e dell’ingegner Guido Gay, l’uomo che con i suoi robot è riuscito a ritrovare il relitto della corazzata Roma (Premio Artiglio 2013).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio