Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Itinerari alla scoperta dei luoghi della scienza

Barbara Bonciani

LIVORNO – Torna la “Notte dei ricercatori” un evento europeo per incoraggiare la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica. Anche la città labronica avrà la sua notte scientifica dal titolo “Itinerari alla scoperta dei luoghi della Ricerca e della Scienza della Città di Livorno” voluta e organizzata dall’assessore all’innovazione e università Barbara Bonciani. Venerdì prossimo 27 a partire dalle 17,30 una serie di iniziative avranno come meta i luoghi della scienza di Livorno: Villa Letizia, Scoglio della Regina, Dogana d’Acqua. “La finalità principale dell’iniziativa” ha affermato l’assessore Bonciani “ è di valorizzare i centri di ricerca e le loro attività e fornire una maggiore conoscenza degli stessi ai cittadini livornesi. Livorno esprime peculiarità a livello internazionale sulla ricerca marina. Cercheremo di mettere a sistema questo sapere”.

[hidepost]

L’iniziativa offre due itinerari. Il primo itinerario ha inizio alle 17 ed è un percorso culturale in battello e a piedi alla scoperta di Dogana D’Acqua e Scoglio della Regina. Seconda partenza alle 18. Il ritrovo è in piazza Giovine Italia (sotto l’Istituto Nautico Cappellini). Il percorso ha una durata di tre ore.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. I numeri da chiamare sono: 0586/894563 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. Info: giro.battello.livorno@itinera.info. Indicare: cognome, numero passeggeri e contatto telefonico.

L’altro itinerario è in bicicletta. Il Ciclotour alla scoperta di Villa Letizia e dello Scoglio della Regina, a cura di Fiab e Circolo Mtb Porto di Livorno, parte alle 17,30 dalla Rotonda di Ardenza. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Il percorso sarà principalmente lungo la pista ciclabile sul lungomare di circa 5 chilometri. Durante la visita al Polo Universitario di Villa Letizia sarà offerto un apericena. In caso di maltempo la pedalata sarà annullata.

Allo Scoglio della Regina dalle ore 20,30 si terrà uno spettacolo teatrale sul tema della ricerca scientifica. Gli attori che lo rappresentano sono Eleonora Zacchi, direttrice del Centro Artistico Il Grattacielo ed Emanule Barresi, direttore artistico del cinema/teatro I Quattro Mori.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio