Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le ali di “Luna Rossa” su cui vola la tecnologia italiana

CAGLIARI – “Un concentrato di tecnologia italiana per concorrere a una competizione con le maggiori tecnologie del mondo”. La nuova proposta per la Coppa America del fantascientifico scafo di “Luna Rossa”, ovvero dello sfidante italiano all’America’s Cup, come noto è stata presentata la settimana scorsa nel cantiere di Cagliari, dove da due anni lavora il team nazionale. Alla cerimonia ha voluto presenziare anche il presidente del consiglio Conte, consapevole del valore promozionale per l’Italia dell’“astronave” del gruppo Prada. Anche Marco Tronchetti Provera, CEO dello sponsor Pirelli, ha voluto essere presente per esprimere il suo apprezzamento.

[hidepost]

Presentata a Cagliari, “Luna Rossa” porta però il vessillo del Circolo della Vela di Sicilia che sventolerà alla Coppa America. La prima sfida è ormai prossima: dal 23 al 26 aprile dell’anno prossimo si disputerà nel golfo di Cagliari la prima serie di regate preliminari che serviranno a stabilire quale sarà lo sfidante finale. Skipper Max Sirena, in questi giorni “Luna Rossa” sta già facendo le prime prove.

Alla base della nuova sfida di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli ci sono sessanta aziende italiane. Il costo dell’operazione sfiora i cento milioni di euro e per la sola costruzione dell’imbarcazione “full-foil” hanno lavorato un centinaio di tecnici e ben quaranta designer. Fibra di carbonio e lega leggera a nido d’ape sono i materiali più usati. Tra le caratteristiche più innovative ci sono le “ali” di lega leggera a sostegno degli alettoni di planata (foils) che serviranno a far sollevare dall’acqua lo scafo sotto la spinta delle vele. Si parla di possibili velocità oltre i 20 nodi, roba da motoscafi prestazionali. Il confronto è dal 6 marzo 2021 in Nuova Zelanda ma in questi giorni stanno scendendo in mare anche altri sfidanti perché l’anno prossimo, ormai vicino, vedrà la fase iniziale e accanitissima delle sfide tra i “mostri” che tenteranno di strappare la coppa alla Nuova Zelanda.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio