Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le ali di “Luna Rossa” su cui vola la tecnologia italiana

CAGLIARI – “Un concentrato di tecnologia italiana per concorrere a una competizione con le maggiori tecnologie del mondo”. La nuova proposta per la Coppa America del fantascientifico scafo di “Luna Rossa”, ovvero dello sfidante italiano all’America’s Cup, come noto è stata presentata la settimana scorsa nel cantiere di Cagliari, dove da due anni lavora il team nazionale. Alla cerimonia ha voluto presenziare anche il presidente del consiglio Conte, consapevole del valore promozionale per l’Italia dell’“astronave” del gruppo Prada. Anche Marco Tronchetti Provera, CEO dello sponsor Pirelli, ha voluto essere presente per esprimere il suo apprezzamento.

[hidepost]

Presentata a Cagliari, “Luna Rossa” porta però il vessillo del Circolo della Vela di Sicilia che sventolerà alla Coppa America. La prima sfida è ormai prossima: dal 23 al 26 aprile dell’anno prossimo si disputerà nel golfo di Cagliari la prima serie di regate preliminari che serviranno a stabilire quale sarà lo sfidante finale. Skipper Max Sirena, in questi giorni “Luna Rossa” sta già facendo le prime prove.

Alla base della nuova sfida di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli ci sono sessanta aziende italiane. Il costo dell’operazione sfiora i cento milioni di euro e per la sola costruzione dell’imbarcazione “full-foil” hanno lavorato un centinaio di tecnici e ben quaranta designer. Fibra di carbonio e lega leggera a nido d’ape sono i materiali più usati. Tra le caratteristiche più innovative ci sono le “ali” di lega leggera a sostegno degli alettoni di planata (foils) che serviranno a far sollevare dall’acqua lo scafo sotto la spinta delle vele. Si parla di possibili velocità oltre i 20 nodi, roba da motoscafi prestazionali. Il confronto è dal 6 marzo 2021 in Nuova Zelanda ma in questi giorni stanno scendendo in mare anche altri sfidanti perché l’anno prossimo, ormai vicino, vedrà la fase iniziale e accanitissima delle sfide tra i “mostri” che tenteranno di strappare la coppa alla Nuova Zelanda.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio