Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Africa Logistics a Istanbul con Ignazio Messina

ISTANBUL – Sono oltre 170 i manager, da 115 aziende di spedizioni internazionali, che parteciperanno al 5° meeging annuale di Africa Logistics Network, da domani 13 al 16 Ottobre a Istanbul in Turchia.

“È il meeting più partecipato di sempre – dice Marcello Saponaro, chairman di Africa Logistics Network -. Mai avremmo pensato di raggiungere questo obiettivo quando nel 2015, a Bergamo, la Logimar fondò il network. Al tempo ALN era solo un marchio dell’azienda di spedizioni bergamasca, oggi è un’azienda e una comunità a sé stante con oltre 240 spedizionieri affiliati nel mondo, di cui 90 in Africa”.

[hidepost]

“Il meeting di quest’anno – prosegue Marcello Saponaro – segna la maturità del Network, non solo perché è l’unico network di spedizionieri a poter vantare una copertura del 98% del territorio africano ma anche per le collaborazioni e le partnership strette: il meeting di Istanbul può infatti vantare la sponsorizzazione della Compagnia Marittima Ignazio Messina & C. e di CargoWise One la piattaforma prodotta da WiseTech Global per gestire ogni aspetto dell’attività di spedizioni internazionali, oltre alla media partnership di due importanti riviste di settore, Forwarder Magazine, edito in UK e Africa Logistics Magazine, edito in Senegal”.

“Il meeting è dedicato in gran parte agli incontri one-to-one tra i membri del network – dice Andra Birhala, business development manager di ALN – ma la nostra organizzazione riguarda anche il tempo libero, le cene, le opportunità di socializzare e stringere amicizia e relazioni durante tutto il tempo della conferenza”.

“Il meeting di Istanbul ha avuto un grande risalto anche sulla stampa specialistica e sui social network – aggiunge Silvana Aiolfi, digital media communication manager of ALN -. Il prossimo anno lavoreremo per accreditare ancora di più ALN non solo come network di aziende ma come “marchio di qualità”, l’associazione degli specialisti nei trasporti da e per l’Africa”.

E a chi ancora chiede perché un network di spedizionieri focalizzato sull’Africa, risponde Alessandro Saponaro, fondatore e presidente onorario di ALN: “Il network è nato dalla nostra convinzione che l’Africa sia il futuro dello sviluppo e del nostro lavoro di spedizionieri e siamo profondamente convinti che questo sia fortemente legato anche alla crescita della professionalità e della coesione nel Continente. Ciò su cui è incentrato il nostro lavoro”.

Al termine dei 4 giorni di meeting, i partecipanti si godranno anche una giornata dedicata alla scoperta dei tesori culturali e artistici di Istanbul.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio