Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CCNL Logistica: al lavoro il “tavolo”

ROMA – “È stato ufficialmente aperto il tavolo di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”. Ad annunciarlo il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, che prosegue: “Essendo la logistica diventata il perno della economia mondiale, questo tavolo ha una valenza strategica per il Paese, perché le dosi massicce di produttività ed efficienza che richiede, scaturiscono da un sistema paese maggiormente interconnesso e da aziende adeguatamente dimensionate e inclini ad investire nella innovazione del processo di prodotto, ma soprattutto, da una migliore qualificazione dei suoi lavoratori. Per questo chiederemo che a loro sia data giusta attenzione non solo per l’aspetto economico, ma anche per il miglioramento professionale, attraverso maggiore formazione, sviluppo del benessere lavorativo e conciliazione della vita lavorativa con quella familiare.

[hidepost]

“Le premesse ci appaiono positive – spiega Tarlazzi – grazie all’assetto finalmente unitario delle associazioni datoriali, dopo anni di divisioni interne che avevano reso difficili i rinnovi precedenti, e alla condivisione di un approccio metodologico improntato sull’impegno di dare sistematicità agli incontri, affinché il negoziato affronti in modo puntuale e proficuo, le varie specificità che caratterizzano le filiere integrate della logistica.

“Sarà inoltre necessario guardare ai cambiamenti in atto nel settore – aggiunge – che avanzano con grande decisione come l’automazione, e nel contempo disciplinare quei segmenti logistici sempre più importanti, come l’e-commerce.

“In un contesto competitivo dove prevalgono assenza di regole, fenomeni di concorrenza distorta, evasione ed elusione del nostro ordinamento, il contratto è un punto di riferimento ineludibile del mercato, ed una grande opportunità per tutti e per questo deve essere rafforzato e chiuso in tempi celeri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio