Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Impatto ambientale e città

Nella foto: Una donna/farfalla, simbolo di aria pulita in porto.

LIVORNO – La recente pubblicazione del 1° Rapporto sulla Carbon Footprint del Sistema Portuale dell’Alto Tirreno ha aperto, nei giorni scorsi, un prevedibile dibattito sull’impatto ambientale che le attività portuali hanno sulla città.

Il problema non è nuovo, anzi direi datato e riguarda tutti i porti del mondo. Ciò che spesso non si dice, però, è che esistono progetti che miglioreranno a breve la sostenibilità ambientale, ed anche le prestazioni delle stesse operazioni portuali.

Già dallo scorso giugno è stato lanciato il progetto Green and Connected Ports (GREEN C PORTS), guidato dalla Fundación Valenciaport e finanziato da un programma per collegare l’Europa della Commissione europea (CEF).

[hidepost]

Questo progetto affronterà sei casi aziendali costituiti da prototipi e test pilota che verranno implementati in diversi porti europei. Serviranno per testare tecnologie innovative come l’IoT (Internet of things), i big data e l’analisi predittiva, utilizzando modelli di intelligenza artificiale.

GREEN C PORTS mira a fornire una gamma adeguata di strumenti e tecnologie di digitalizzazione che supporteranno la sostenibilità ambientale dei porti e le prestazioni delle operazioni portuali, nella rete centrale TEN-T; verranno implementati una serie di sensori, database meteorologici, apparecchiature come telecamere per imaging ottico, al fine di prevedere i livelli di qualità dell’aria e di inquinamento acustico.

Grazie all’utilizzo di modelli risultanti dall’insieme dei big data originati da diversi sistemi IT portuali, quando si prevederanno riduzioni e/o attese della produttività dei porti, una serie di avvisi verranno inviati alle parti interessate (operatori terminalisti e vettori marittimi). Una volta comunicate queste informazioni, le Compagnie di navigazione saranno in grado di regolare la “finestra di ormeggio” nei porti di scalo. In questo modo si potranno ridurre i tempi di permanenza della nave in porto e il conseguente numero di emissioni inquinanti.

I problemi di sostenibilità ambientale sono di fondamentale importanza e non si può prescindere da essi quando si parla di attività portuale che comunque viene svolta in ambiente che riguarda l’uomo.

Vale la pena ricordare che anche l’Italia si è espressa chiaramente a favore dell’istituzione nel Mediterraneo di un’area ECA (Emission Control Area), vale a dire, un tratto di mare dove vige il limite dello 0,1% di contenuto di zolfo nei combustibili marini.

Mi sento, però, di poter concludere questa breve riflessione con ottimismo grazie alle innovazioni tecnologiche, sopracitate, che sono allo studio e che integreranno le attività marittime.

Angelo Roma

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora