Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intergroup cresce nell’acciaio da Civitavecchia e da Gaeta

Nella foto: Pietro Di Sarno.

CIVITAVECCHIA – Steel Logistic Experience. È questo lo slogan che accompagna la divisione dedicata ai prodotti siderurgici di Intergroup uno dei principali player italiani specializzato nella logistica per il comparto acciaio. Player che ora può contare su punto di approdo rinnovato, particolarmente strategico per il settore, come lo scalo di Gaeta, su cui sono stati investiti oltre 80 milioni di euro come spiegato a siderweb dal sales director dell’azienda Pietro Di Sarno.

La nostra azienda – ha dichiarato di recente il dottor Di Sarno – è molto cambiata dal 1986. Oggi movimentiamo complessivamente circa 3,5 milioni di tonnellate di merci, tra cui molti prodotti siderurgici lavorando con i principali operatori del settore, e inoltre 800mila passeggeri.

[hidepost]

Possiamo contare su oltre 200 addetti e possiamo offrire servizi che spaziano dai trasporti nazionali ed internazionali cui si aggiungono terminal portuali dove operiamo come impresa portuale, a Gaeta e Civitavecchia, e ben sette piattaforme logistiche per magazzini (anche doganali) e packaging presenti su tutto il territorio nazionale, oltre ad un’azienda di trading di materie prime integrata nel gruppo, grazie anche ad una base situata a Londra. Per traghettare l’azienda verso il futuro negli ultimi anni abbiamo lavorato su tre driver: management, con attrazione di talenti in tutte le funzioni chiave dell’azienda; investimenti in IT con un nuovo ERP integrato ed infine flussi e procedure con le migliori certificazioni di qualità e sicurezza. Il tutto viene coordinato dagli uffici principali dell’azienda presenti nei terminal portuali di Roma e del Lazio oltre alla già citata sede londinese del gruppo logistico.”

Il gruppo ha investito molte energie e risorse sul porto di Gaeta. In particolare gli interventi più importanti, già ultimati, hanno riguardato l’allungamento delle banchine fino a 1,3 km oltre all’ampliamento dei pescaggi fino a 10,2 metri (che diventeranno 11 metri a seguito di alcuni interventi dell’Autorità Portuale) e all’aggiunta di nuove aree per lo stoccaggio e magazzini a ciglio banchina. Interventi chiave per portare al rilancio di un porto che finora era stato preso scarsamente in considerazione per la mancanza delle infrastrutture necessarie, ma che ora con gli interventi descritti si può proporre come un hub di interesse per servire il sud del Lazio (ad es. Ceprano, Cisterna di Latina, Pomezia e Cassino/Piedimonte S. Germano che dista soli 30 km), il nord della Campania (ad es. Caserta), il Molise e l’Abruzzo (ad es. Atessa). Per Di Sarno infine l’internazionalizzazione della logistica sarà sempre più un punto chiave. Per questo è stata aperta una sede a Londra e si studiano le condizioni per aprire una filiale anche in Nord Africa, sempre con investimenti importanti in terminal portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora