Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato gestione: Calambrone “levatoio” e regole più chiare

LIVORNO – Non solo il bilancio preventivo dell’AdSP del presidente Corsini nella riunione di ieri a palazzo Rosciano. Finalmente si è messo nero su bianco anche su due temi che proprio dall’anno prossimi dovrebbero diventare concretezza e non più solo vaghi sogni: l’iter per partire con la Darsena Europa (310 milioni di euro già sul piatto tra AdSP, Cipe e Regione Toscana); e il settore mobile del ponte stradale sullo Scolmatore al Calambrone, che consentirà finalmente di “tombare” lo sbocco dei Navicelli in Darsena Toscana. Due programmi concreti, urgenti e non rinviabili. Entrambi approvati dal comitato di gestione.

[hidepost]

Varati questi impegni, con un bilancio che Corsini ha definito “sostanzialmente positivo”, Palazzo Rosciano si appresta a riaprire la porta, lunedì prossimo 28 ottobre, al segretario generale Massimo Provinciali, rimesso in carica dalla scadenza della “sospensiva” decretata dalla Procura di Livorno ma in particolare dalla sculacciata di quest’ultima e del Riesame da parte della Cassazione. Provinciali troverà parecchie novità: in particolare il nuovo regolamento di funzionamento della struttura, già varato dal comitato, sulla responsabilità diretta dei dirigenti nella gestione dei propri settori. Una specie di assunzione di onori (ed oneri) a livello delle responsabilità del segretario generale. L’impressione è che le faide interne che qualcuno sostiene esistere a Palazzo Rosciano possano essere disinnescate. Ogni porto del sistema avrà a sua volta un responsabile delegato sulle scelte locali. Se non è una rivoluzione, poco ci manca. Da vedere come sarà accolta in concreto.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio